Trusted WordPress tutorials, when you need them most.
Beginner’s Guide to WordPress
WPB Cup
25 Million+
Websites using our plugins
16+
Years of WordPress experience
3000+
WordPress tutorials
by experts

Squarespace vs WordPress – Qual è il migliore? (Pro e contro)

Creare un sito web è più facile che mai. Avendo lavorato nel corso degli anni sia con Squarespace che con WordPress, abbiamo visto in prima persona come entrambe le piattaforme vi permettano di creare un sito web professionale senza alcuna codifica.

Tuttavia, il punto è che entrambe le piattaforme possono essere scelte eccellenti, ma servono a esigenze diverse. Scegliere quella sbagliata potrebbe costarvi innumerevoli ore e migliaia di dollari. Peggio ancora, potreste dover ricostruire l’intero sito web da zero.

Ecco perché abbiamo messo insieme questo confronto dettagliato basato sulla nostra esperienza diretta con entrambe le piattaforme. Alla fine di questa guida, saprete esattamente qual è l’opzione giusta per voi, sia che stiate costruendo un semplice portfolio, sia che stiate pianificando di scalare verso un negozio online dalle caratteristiche complete.

Comparing Squarespace vs WordPress

Nota: questo confronto è tra Squarespace e WordPress ospitato all’esterno (non WordPress.com). Vedere la differenza tra WordPress ospitato all’esterno e WordPress.com.

Il nostro confronto e la metodologia di test

State cercando di capire se Squarespace o WordPress è la piattaforma giusta per il vostro nuovo sito web? Non siete soli! Molti principianti sono alle prese con questa decisione.

Per darvi un quadro chiaro, abbiamo messo alla prova sia Squarespace che WordPress, costruendo siti web reali per scopi diversi, dai blog personali ai siti aziendali professionali e persino ai negozi online.

Poiché vogliamo fornire il confronto più completo tra WordPress e Squarespace, abbiamo buttato giù ogni aspetto da considerare.

Nelle sezioni che seguono, ci addentreremo in profondità in ciascuna piattaforma, concentrandoci su quale offre i maggiori vantaggi per chi è agli inizi:

Pronti? Iniziamo.

Facilità d’uso e curva di apprendimento

La maggior parte degli imprenditori e degli utenti principianti non ha familiarità con HTML, CSS e altri elementi legati al codice.

Quello che vi serve davvero è un builder per siti web che sia facile da usare subito, in modo da poter creare un sito web dall’aspetto professionale senza dover assumere uno sviluppatore.

Come si comportano WordPress e Squarespace quando si tratta di facilità d’uso per i principianti? Diamo un’occhiata.

WordPress

WordPress è la scelta in alto tra gli utenti che vogliono aprire un blog o tra i proprietari di piccole imprese che vogliono creare un sito web fai da te. Infatti, secondo il nostro report sulla condivisione del mercato, WordPress alimenta oltre il 43% di tutti i siti web, il che lo rende di gran lunga il builder più popolare.

Sebbene WordPress sia abbastanza intuitivo e facile da usare, esiste una leggera curva di apprendimento.

I nuovi utenti dovranno familiarizzare con alcuni termini e concetti di base di WordPress. Chi è interessato a capire la differenza tra pagine pubbliche e pagine statiche, come le categorie e i tag aiutano a organizzare i contenuti e a cosa servono temi e plugin.

La buona notizia è che l’editor di contenuti predefinito di WordPress è abbastanza facile da usare.

È dotato di blocchi che consentono di aggiungere elementi di contenuto comuni alle pagine per creare bellissimi layout con contenuti ricchi di media.

WordPress block editor

Nonostante la leggera curva di apprendimento, secondo la nostra esperienza la maggior parte degli utenti si adatta rapidamente a WordPress.

Avete bisogno di un modo ancora più flessibile per creare le pagine?

WordPress consente di accedere a plugin di page builder drag-and-drop come SeedProd. Questo vi permette di creare i vostri progetti personalizzati da zero senza scrivere codice.

SeedProd a popular WordPress page builder plugin

Per la cronaca, crediamo molto in WordPress: è quello che usiamo per costruire tutti i nostri siti web. Volete approfondire il motivo per cui lo raccomandiamo? Verificate la nostra recensione completa di WordPress e le ragioni per utilizzarlo.

Squarespace

A differenza di WordPress, Squarespace non offre un’ampia scelta.

Per molti principianti, questo può essere un enorme vantaggio. Abbiamo trovato Squarespace incredibilmente facile da usare. Anche se non avete mai costruito un sito web prima d’ora, potete iniziare rapidamente a scrivere e pubblicare contenuti. Come WordPress, anche Squarespace ha un editor a blocchi che lo rende familiare e intuitivo.

Squarespace editor

Troverete una buona selezione di blocchi di contenuto e ognuno di essi è spesso dotato di diverse opzioni di layout tra cui scegliere.

Tuttavia, è importante notare che si lavora in corso d’opera entro i confini delle opzioni fornite nel personalizzatore di Squarespace. Questo ambiente controllato significa che avete meno libertà di andare completamente fuori dagli schemi rispetto a WordPress.

Conclusione

Per quanto riguarda la facilità d’uso per i principianti, Squarespace è leggermente in vantaggio rispetto a WordPress. Il suo approccio più curato può sembrare meno opprimente quando si è agli inizi.

Tuttavia, questa semplicità comporta un off. Le caratteristiche limitate di Squarespace potrebbero non essere adatte a tutti i proprietari di aziende che hanno esigenze crescenti.

D’altra parte, WordPress offre un gran numero di opzioni fin dall’inizio. All’inizio questo può creare un po’ di confusione, ma credeteci, questa flessibilità è un enorme vantaggio nel lungo periodo. Anche se c’è una piccola curva di apprendimento, la potenza e la personalizzazione che WordPress offre lo rendono una piattaforma molto più versatile man mano che il vostro sito web si evolve.

Vincitore: Pareggio

Costi di utilizzo di Squarespace vs. WordPress

Prima di prendere una decisione, capire il costo di ciascuna piattaforma è fondamentale per qualsiasi imprenditore. Vediamo quindi di buttare giù i prezzi e di capire quanto si può investire in Squarespace rispetto a WordPress.

WordPress

WordPress stesso è gratuito. Siete liberi di scaricare, usare e costruire su WordPress. È un software open-source con licenza GPL, che vi dà tutta la libertà e il controllo.

Spesso sentiamo dire dai principianti: “Se WordPress è gratuito, dov’è la fregatura?”. La buona notizia è che non c’è una “fregatura” nel senso tradizionale del termine.

Sebbene il software sia gratuito, per creare un sito web con WordPress è necessario disporre di un dominio (l’indirizzamento del sito web, ad esempio wpBeginner.com) e di un account di web hosting (dove i file del sito web sono presenti su Internet).

A seconda delle vostre esigenze, potete scegliere un piano di hosting condiviso, un hosting VPS o persino un hosting WordPress gestito.

Secondo la nostra esperienza, i piani di hosting condiviso funzionano per la maggior parte dei siti web personali e di piccole imprese.

Per saperne di più su questo argomento, consultate la nostra guida sulla scelta del miglior host per WordPress.

Il costo dell’hosting e del dominio può variare a seconda del fornitore di hosting scelto. Avete la flessibilità di selezionare un piano che corrisponda ai requisiti del vostro sito web e al vostro budget.

Per esempio, potete iniziare con Bluehost. Offre agli utenti di WPBeginner un enorme sconto e un dominio gratuito con un certificato SSL (essenziale per la sicurezza).

Bluehost website

Alternative: Consigliamo anche di utilizzare Hostinger come piano di hosting iniziale. Se potete spendere un po’ di più, potete passare a SiteGround.

Uno dei motivi per cui WordPress è così popolare è che il costo complessivo della costruzione di un sito web è molto basso.

Inoltre, è possibile modificare il piano di host in base alla crescita del sito. Ciò significa che pagherete solo per le risorse che utilizzate, rendendo più facile il controllo dei costi del vostro sito web.

Abbiamo un articolo dettagliato sui costi di costruzione di un sito web WordPress e su come mantenere il budget.

Squarespace

Ora diamo un’occhiata ai costi di Squarespace. Il piano personale di Squarespace parte da 16 dollari al mese, mentre il piano aziendale costa 23 dollari al mese. È un po’ di più di un piano di host condiviso per WordPress.

Squarespace pricing

Tuttavia, a differenza di un servizio di hosting WordPress condiviso, questo piano Squarespace ha caratteristiche limitate. È possibile aggiungere solo due collaboratori al sito e non è possibile vendere prodotti.

In confronto, il piano business di Squarespace parte da 23 dollari al mese (con fatturazione annuale) o 36 dollari al mese.

Include il supporto per l’e-commerce, ma applica una commissione del 3% su ogni transazione. Si tratta di una commissione separata da quella applicata dal processore di pagamento. Il piano business ha un numero illimitato di collaboratori, pagine e caratteristiche avanzate.

Inoltre, ha piani separati per i negozi online a partire da 28 dollari al mese, senza costi aggiuntivi per le transazioni.

Come potete vedere, WordPress vi permette di avviare un mercato o un negozio online spendendo potenzialmente meno del costo iniziale di Squarespace.

Conclusione

Per quanto riguarda i costi, la natura open-source di WordPress gli conferisce un vantaggio cancellato rispetto a Squarespace. Esiste un’ampia gamma di fornitori di hosting web che offrono diversi piani per soddisfare budget ed esigenze differenti. I prezzi di Squarespace, onestamente, sono generalmente più alti e meno adattabili alle esigenze individuali.

Con WordPress, il costo complessivo è determinato in gran parte dalle risorse di host scelte, il che vi permette di avere un maggiore controllo sulle spese. Inoltre, avrete accesso a tutta la potenza di WordPress e alle sue caratteristiche principali fin dall’inizio, senza dover effettuare aggiornamenti per sbloccare funzionalità essenziali.

Vincitore: WordPress

Design e modelli

Sia WordPress che Squarespace mettono a disposizione template pre-progettati e strumenti di progettazione user-friendly, rendendo semplice la costruzione di un sito web che rifletta il vostro brand.

Vediamo quindi da vicino quale piattaforma offre una più ampia scelta di design e strumenti più potenti per creare un sito web visivamente accattivante e professionale.

WordPress

WordPress vi dà accesso a migliaia di temi (template per siti web) gratuiti e premium. Questi template sono altamente personalizzabili, per cui è possibile utilizzare il logo e i colori del proprio sito web, caricare le proprie immagini e molto altro ancora.

Molti temi WordPress offrono diverse scelte di layout, un editor per la trascina e rilascia, slider, gallerie fotografiche e molte altre caratteristiche.

Indipendentemente dal tipo di web design di cui avete bisogno, troverete centinaia di modelli progettati in modo professionale.

WordPress themes

Ora, sappiamo che avere così tante scelte può sembrare un po’ opprimente per i principianti. Ecco perché i nostri esperti di WPBeginner hanno messo insieme alcune guide utili per indirizzarvi nella giusta direzione:

Per saperne di più su questo argomento, consultate il nostro articolo su come scegliere il miglior tema WordPress per il vostro sito web.

In alternativa, potete iniziare con SeedProd. Questo fantastico strumento consente di progettare un tema personalizzato per WordPress da zero, senza dover scrivere una sola riga di codice.

Abbiamo anche usato SeedProd per costruire landing page e interi siti web – potete leggere la nostra esperienza nella recensione di SeedProd.

Squarespace

Squarespace offre anche una selezione di template per siti web già pronti, ben organizzati in varie categorie, per cui è facile trovare un punto di partenza per il vostro sito.

Troverete template per tutti i tipi di siti web più diffusi, e tutti vantano design professionali che si presentano bene su qualsiasi dispositivo, sia esso un computer desktop, un tablet o un telefono cellulare. Apprezziamo particolarmente il modo in cui Squarespace ha organizzato questi template.

Potete facilmente selezionare e modificare un template per il vostro sito web Squarespace utilizzando il personalizzatore integrato.

Squarespace templates

Tuttavia, questa è un’area in cui Squarespace è significativamente in ritardo rispetto a WordPress in termini di flessibilità.

Il numero di template pre-progettati disponibili su Squarespace è piuttosto limitato rispetto a WordPress. Inoltre, le opzioni di progettazione sono in gran parte limitate alle caratteristiche e alle impostazioni disponibili nel personalizzatore di Squarespace.

Sebbene i template offrano alcune scelte di layout e sia possibile regolare colori, font e logo del sito web, questi modelli non sono personalizzabili come i temi per WordPress. Avete meno libertà di creare un design unico e personalizzato.

Conclusione

Per quanto riguarda le scelte di design, le possibilità di personalizzazione, le caratteristiche di costruzione di siti web e la flessibilità generale, possiamo affermare con certezza che WordPress è il chiaro vincitore.

Ci piacciono i template di grande effetto offerti da Squarespace, ma il loro numero è limitato e non sono molto flessibili.

Vincitore: WordPress

Estensioni e integrazioni

Ogni sito web viene fornito con una serie di caratteristiche integrate fin dall’inizio. Tuttavia, man mano che il vostro sito web cresce e si evolve, probabilmente vorrete aggiungere funzionalità più avanzate e collegare il vostro sito con altri strumenti e servizi utili.

Vediamo quindi come WordPress e Squarespace si dispongono in colonna quando si tratta di estendere le capacità del vostro sito web.

WordPress

Crediamo che i plugin siano la caratteristica più potente dell’ecosistema WordPress. Pensate a questi plugin come ad applicazioni per il vostro blog o sito web WordPress. Potete installarli facilmente per aggiungere ogni sorta di nuova caratteristica o addirittura modificare il funzionamento predefinito del vostro sito web.

Solo nella directory ufficiale di WordPress troverete più di 59.000 plugin gratuiti. Sono inoltre disponibili migliaia di plugin premium di terze parti.

WordPress plugins website

Davvero, se riuscite a immaginare una caratteristica che vorreste sul vostro sito web, è molto probabile che troviate un plugin per WordPress in grado di farlo per voi.

I plugin di WordPress sono così versatili che molti sono praticamente delle piattaforme a sé stanti, con le loro impostazioni di add-on e una vivace Community di utenti e sviluppatori costruita attorno ad essi.

Ci sono poi plugin specializzati che permettono di creare tipi di siti web molto specifici, come ad esempio:

Poiché WordPress è il più popolare builder di siti web, la maggior parte dei servizi e degli strumenti di terze parti ha i propri plugin per WordPress. Ad esempio, troverete plugin per connettervi senza problemi con:

Per saperne di più, consultate il nostro articolo su come scegliere il miglior plugin per WordPress o date un’occhiata alla nostra selezione di esperti dei plugin WordPress essenziali che ogni sito web dovrebbe avere.

Squarespace

Non ci ha sorpreso scoprire che Squarespace non è nemmeno lontanamente paragonabile a WordPress in termini di estensibilità e integrazioni.

Offre una serie molto limitata di estensioni e integrazioni. Tuttavia, a differenza di WordPress, Squarespace non dispone di potenti API su cui gli sviluppatori possono costruire.

Squarespace extensions

Le integrazioni disponibili sono spesso limitate nelle funzionalità e non è possibile utilizzarle liberamente su Squarespace come su WordPress.

Per l’e-commerce è possibile utilizzare la piattaforma integrata, ma non è possibile estenderla in alcun modo. Abbiamo trovato questo aspetto piuttosto limitante e possiamo facilmente capire come un’azienda di successo possa rapidamente superare le opzioni disponibili su Squarespace.

Conclusione

Senza dubbio, WordPress è il vincitore indiscusso di questa categoria. Ci piace moltissimo il suo incredibile ecosistema di migliaia e migliaia di plugin e integrazioni che permettono alle aziende di ogni dimensione di operare in tutto il mondo.

Ci piace che Squarespace stia cercando di aumentare le sue integrazioni. Tuttavia, al momento le integrazioni sono poche e molte di quelle disponibili non hanno la profondità e la flessibilità di cui godono gli utenti di WordPress.

Vincitore: WordPress

E-commerce a confronto – Squarespace vs. WordPress

State costruendo un negozio online? Confrontiamo le funzionalità eCommerce di WordPress e Squarespace.

WordPress

Per quanto riguarda i pagamenti online, WordPress offre la massima libertà di integrare e utilizzare praticamente qualsiasi processore o piattaforma di pagamento disponibile.

Molti plugin per WordPress consentono di accettare facilmente pagamenti online con carte di credito tramite Stripe, PayPal, Google Checkout, 2Checkout, Payoneer, Skrill e persino Bitcoin.

Selling products in WordPress with WooCommerce

WordPress dispone anche di numerosi plugin per l’e-commerce che possono trasformare il vostro sito web in un negozio online in pochi minuti.

Infatti, WooCommerce, la piattaforma di e-commerce più popolare al mondo, è un plugin di WordPress! Lo usiamo anche noi su alcuni siti web delle nostre aziende partner: per saperne di più, consultate la nostra recensione completa di WooCommerce.

WooCommerce è dotato di un proprio ecosistema di add-on per WooCommerce e di migliaia di temi pronti per WooCommerce.

Non ci sono limiti al numero di prodotti da aggiungere al vostro sito web, al modo in cui li esponete o a quello in cui li vendete.

Avete anche la libertà di gestire il vostro programma di affiliazione e di utilizzare qualsiasi tecnica di marketing per incrementare le vostre vendite senza alcuna restrizione.

Ecco altri modi per vendere online utilizzando WordPress:

  1. Easy Digital Downloads – Perfetto per vendere prodotti digitali come software, eBook e file scaricabili. Noi stessi lo utilizziamo per vendere software sui siti web dei nostri partner – leggete tutta la nostra recensione di Easy Digital Downloads per maggiori dettagli.
  2. MemberPress – Ideale per vendere iscrizioni e corsi online. Noi lo utilizziamo sul nostro sito web WordPress Video Course – per maggiori informazioni, consultate la nostra recensione completa di MemberPress.
  3. WP Simple Pay – Non avete bisogno di una piattaforma di e-commerce completa? WP Simple Pay vi permette di vendere singoli prodotti e servizi aggiungendo un modulo di pagamento al vostro sito. Per saperne di più, selezionate la nostra recensione approfondita di WP Simple Pay.

Squarespace

Le caratteristiche dell’e-commerce di Squarespace sono piuttosto limitate. È possibile utilizzare solo Stripe e PayPal per l’elaborazione dei pagamenti, che sono disponibili solo in alcuni Paesi.

Non sono disponibili altri sistemi di pagamento, quindi potreste avere difficoltà ad accettare pagamenti da un pubblico più ampio e globale.

Iniziare con queste limitazioni non è una grande idea per un’azienda in crescita.

Ecommerce in Squarespace

È inoltre possibile vendere prodotti solo con i piani Business o Commerce. Anche in questo caso, le spese di transazione sul piano Business significano che probabilmente dovrete passare a un piano e-commerce più costoso per minimizzare i costi.

Immaginiamo che vogliate vendere un solo prodotto. Dovrete comunque pagare il piano Business e i costi annuali per ospitare un sito con un solo prodotto da vendere saranno molto più alti di un piano di hosting condiviso o di un VPS per WordPress.

Per quanto riguarda i servizi di terze parti, ci sono pochissimi servizi esterni che si possono integrare con il vostro sito Squarespace. Questo influisce sul modo in cui promuovete il vostro sito web e sulle cose che potete fare per aumentare le vendite e far crescere la vostra attività.

Conclusione

Quando si tratta di gestire un sito web di e-commerce e di vendere ai clienti, WordPress è nettamente superiore a Squarespace. Abbiamo riscontrato che le limitazioni di Squarespace sono un vero e proprio ostacolo per le aziende che vogliono crescere ed espandere le loro attività online.

L’aspetto particolarmente positivo di WordPress è la sua versatilità: è possibile utilizzarlo insieme a piattaforme potenti come Shopify. Per vedere come si confrontano questi due sistemi per l’e-commerce, assicuratevi di dare un’occhiata al nostro confronto approfondito tra Shopify e WooCommerce.

Vincitore: WordPress

Portabilità dei dati

Proprio come quando si firma un contratto d’affari, è sempre bene prevedere delle clausole di sicurezza: si vuole essere in grado di andarsene se le cose non funzionano!

Questo concetto si estende anche alle aziende online e si chiama portabilità dei dati.

Crediamo fermamente che se non siete soddisfatti di una piattaforma, dovreste avere il diritto di prendere tutto il vostro duro lavoro e spostarlo su un altro fornitore senza grossi problemi. Dovreste avere la completa proprietà e il controllo dei vostri preziosi dati.

Esaminiamo quindi come WordPress e Squarespace gestiscono questo aspetto cruciale della portabilità dei dati e della libertà di cambiare piattaforma se necessario.

WordPress

Una delle cose che apprezziamo molto di WordPress è che è dotato di strumenti integrati che rendono incredibilmente facile l’esportazione di tutti i dati del sito web.

Oltre ai contenuti e alle immagini, è possibile eseguire il backup dei temi, dei plugin e dell’intero database del sito web. Per i nostri consigli in alto, date un’occhiata al nostro elenco delle migliori soluzioni di backup per WordPress.

Exporting data in WordPress

È quindi possibile spostare facilmente questi contenuti in qualsiasi altro sistema di gestione dei contenuti. Avete la libertà di archiviare i vostri contenuti dove preferite e potete cambiare host web in qualsiasi momento in base alle vostre esigenze.

Squarespace

Come per molti altri aspetti della piattaforma, anche la caratteristica di esportazione su Squarespace è piuttosto limitata. Questo non ci ha sorpreso più di tanto, perché è una tattica comune delle piattaforme proprietarie quella di usare i vostri dati per bloccare il vostro accesso al loro servizio.

È possibile esportare solo alcune parti dei contenuti in un file XML. Si tratta delle pagine, delle gallerie e di una pagina del blog con tutti i suoi post.

Le pagine dei prodotti, gli album, i blocchi di testo, audio e video non verranno esportati. Questa significativa limitazione può rendere il passaggio da una piattaforma all’altra un vero e proprio problema se il vostro sito web si basa molto su questi tipi di contenuti.

Conclusione

I contenuti creati sul vostro sito sono vostri e dovreste avere la libertà e gli strumenti per spostarli altrove.

WordPress batte ancora una volta Squarespace con strumenti facili da gestire per esportare l’intero sito.

Vincitore: WordPress

Lingue e internazionalizzazione

Nel mercato globale di oggi, molte aziende devono rivolgersi a un pubblico multilingue in diverse località geografiche.

Diamo quindi un’occhiata a come Squarespace e WordPress gestiscono la complessità delle lingue, dei contenuti multilingue e del raggiungimento di clienti in diverse parti del mondo.

Multilingual support

WordPress

WordPress è completamente tradotto in decine di lingue. Gli utenti che visitano un sito web WordPress possono spesso scegliere la loro lingua preferita direttamente dalle impostazioni del loro profilo.

Inoltre, la maggior parte dei temi di WordPress è pronta per la traduzione e anche tutti i plugin WordPress più diffusi sono tradotti in molte lingue.

Avete la libertà di creare un sito web WordPress in qualsiasi lingua desideriate. Se la vostra lingua specifica non è ancora disponibile nel nucleo di WordPress, avete anche l’opzione di contribuire e tradurre voi stessi WordPress.

WordPress non è dotato di funzionalità multilingue. Tuttavia, esistono ottimi plugin per creare siti web multilingue che siano SEO-friendly e incredibilmente ricchi di funzionalità.

Squarespace

La stessa piattaforma Squarespace è completamente tradotta in sei lingue principali: Inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano e portoghese. Offre inoltre un supporto parziale per alcune lingue aggiuntive.

Avete la possibilità di cambiare la lingua del vostro sito web e di selezionare un fuso orario o un’impostazione diversa del Paese. Tuttavia, per quanto riguarda le valute del vostro negozio online, siete limitati a quelle supportate da Stripe e PayPal.

È possibile creare pagine multilingue duplicando le pagine. Dovrete creare manualmente una struttura del sito o siti diversi per ogni lingua (e ricordate che vi verrà addebitato separatamente per ogni singolo sito).

In alternativa, è possibile pagare Weglot, un servizio di terze parti per la gestione delle traduzioni. Il prezzo di Weglot parte da 9,99 dollari al mese per una lingua. Per saperne di più, consultate la nostra recensione di Weglot.

Conclusione

WordPress è molto avanti in termini di lingue e opzioni di localizzazione. Squarespace risulta ancora una volta molto limitato e inadatto alla creazione di siti web multilingue.

Vincitore: WordPress

Riassunto del confronto Squarespace vs. WordPress

WordPress è una piattaforma di gran lunga superiore a Squarespace quando si tratta di costruire un sito web. Il nostro rapporto sulle quote di mercato dei CMS mostra che WordPress alimenta oltre il 43% di tutti i siti web, mentre Squarespace è utilizzato solo dal 2,1% dei siti web.

Ecco una rapida panoramica dei pro e dei contro di entrambe le piattaforme.

I vantaggi dell’utilizzo di Squarespace

  • Più facile da usare per i siti web di piccole dimensioni
  • Esperienza d’uso ottimizzata
  • Configurazione del sito web senza problemi
  • Assistenza clienti tramite Twitter, live chat e supporto via e-mail.

Contro dell’utilizzo di Squarespace

  • Costi superiori a quelli di un sito web su hosting condiviso
  • Scelte di design limitate
  • Un set limitato di funzioni
  • Le limitazioni vi pongono in una posizione di svantaggio nella crescita della vostra azienda

I vantaggi dell’utilizzo di WordPress

  • Facile da usare con una leggera curva di apprendimento
  • Incredibilmente flessibile per creare qualsiasi tipo di sito web
  • Una vasta collezione di temi e plugin
  • Una piattaforma di e-commerce davvero potente
  • Può essere avviato a un costo molto basso
  • Supporto della comunità tramite forum online

Contro dell’utilizzo di WordPress

Valutando i pro e i contro, possiamo affermare con certezza che WordPress è una piattaforma migliore per avviare un sito web.

La libertà di far crescere il vostro sito web come meglio credete è importante per tutte le aziende.

Non dovreste barattare tutto questo a nessun costo. WordPress offre questa libertà a un costo molto inferiore rispetto a tutte le altre piattaforme.

Squarespace o WordPress: quale scegliere?

Consigliamo a tutti gli utenti di utilizzare WordPress piuttosto che Squarespace. Lo abbiamo trovato più flessibile, potente e abilitato per le piccole imprese.

Riteniamo che, con le caratteristiche attuali, non possiamo raccomandare Squarespace per nessun tipo di sito web a quel prezzo.

Tuttavia, grazie alla sua facilità d’uso, Squarespace potrebbe essere adatto per siti web personali o portafogli, se si è disposti a pagare un premio per caratteristiche limitate.

Domande frequenti su Squarespace vs WordPress

Di seguito sono riportate alcune delle domande più frequenti su Squarespace e WordPress.

1. WordPress è meglio di Squarespace?

Sì, WordPress è migliore di Squarespace perché offre maggiore libertà e flessibilità per costruire qualsiasi tipo di sito web.

Squarespace è facile da usare, ma offre un set gratuito e limitato di funzionalità e flessibilità. È paragonabile a piattaforme come Wix o Weebly, che sono anche costruttori di siti completamente ospitati con limitazioni simili.

2. WordPress è migliore di Squarespace per la SEO?

Sì, WordPress è migliore per la SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) rispetto a Squarespace. Con WordPress, è possibile utilizzare plugin SEO come All in One SEO for WordPress o Yoast SEO. In questo modo è facile ottimizzare il sito per migliorare il posizionamento nelle ricerche, anche per i principianti senza conoscenze tecniche. Sono disponibili sitemaps potenti, schema markup, titoli SEO, meta descrizioni e altro ancora.

Con Squarespace, siete limitati alle funzionalità SEO disponibili nella piattaforma di backend e non potete estenderle.

3. Come posso passare da Squarespace a WordPress?

Squarespace offre opzioni di esportazione limitate, ma è comunque possibile passare da Squarespace a WordPress. Consultate il nostro tutorial su come passare facilmente da Squarespace a WordPress per istruzioni passo dopo passo.

4. Qual è il migliore per i blogger, Squarespace o WordPress?

WordPress è la piattaforma migliore per i blogger. È nato come piattaforma di blogging e tuttora dispone dei migliori strumenti di blogging rispetto a qualsiasi altro site builder sul mercato.

Speriamo che questo articolo vi abbia offerto un confronto tra WordPress e Squarespace. Per una panoramica dettagliata della piattaforma, potete anche consultare la nostra recensione completa di WordPress.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

Disclosure: Our content is reader-supported. This means if you click on some of our links, then we may earn a commission. See how WPBeginner is funded, why it matters, and how you can support us. Here's our editorial process.

Avatar

Editorial Staff at WPBeginner is a team of WordPress experts led by Syed Balkhi with over 16 years of experience in WordPress, Web Hosting, eCommerce, SEO, and Marketing. Started in 2009, WPBeginner is now the largest free WordPress resource site in the industry and is often referred to as the Wikipedia for WordPress.

The Ultimate WordPress Toolkit

Get FREE access to our toolkit - a collection of WordPress related products and resources that every professional should have!

Reader Interactions

38 commentiLeave a Reply

  1. Mrteesurez

    When we are talking about price or cost, I can see WordPress is a winner. that a point.
    The main point is that, apart from using WordPress for free, you can create custom theme and plugin to also make money off WordPress itself.
    But Squarespace, they charge you for woocomerce functionalities and also collect 3% commission.

  2. Moinuddin Waheed

    wordpress has a clear edge in every aspect when compared to square space.
    wordpress is affordable, it has tons of customisation options to choose from and has integrations with almost everything you will need to run a successful website or blog.
    The best part about wordpress is, it has hand holding support in every step of the way in terms of its large community and large resources database.

  3. Tony

    What about security and maintenance for WordPress?

    • WPBeginner Support

      We mention that in the summary at the end of the article. :)

      Admin

  4. Linton Hale

    Another great article! One little thing I think you could do better. Please don’t say “the slight learning curve”. I think it would be best to use simply “the learning curve”.

    I realize you want to encourage people, and to let them know that if they are a capable computer user they can get this, no problem. But you don’t know about your readers’ learning curves. For some folks, depending upon what they want to do, WordPress can be a huge learning curve!

    Thanks for all your excellent work!

    • WPBeginner Support

      Thanks for the feedback, we’ll look into improving that in future articles :)

      Admin

  5. David Cornish

    Great article! I used to use WordPress but have been using Squarespace more and more recently. Finding I can really push the design a lot with some custom CSS and javascript, and clients really like the Squarespace admin experience.

    • WPBeginner Support

      Each user has their own needs, while we prefer WordPress if your users prefer Squarespace they can certainly use it :)

      Admin

  6. Ray

    Good article – but I might add – WordPress can be extremely complex or simple – but that is the beauty of it. You can create a wordpress custom (which takes lots of coding experience) or you can create a simple site using a pre made theme. WordPress may take more to learn – but learn it once and you can use it on many different types of websites for a long time. Learn squarepace – and you can only build squarespace sites. You wont have a clue how to run a wordpress or other opensource platform – which MAY limit you in the future. Also read squarespace terms – there is NO GUARENTEE of protection on your site. If your squarespace site disappears for whatever reason (employee error etc) there is no guarantee you can get it back. The backup system is crude – No REAL backups you can take offsite and hold in your hand and limited snapshots.

    Having said that, I find the cost of hosting irrelevant when comparing the cost of creating content, layout, graphics and branding. When considering labor it costs the company many many thousands to do it RIGHT and there is the SEO campaigns. It doesn’t make sense to invest all the above into a platform you don’t own. With wordpress – its yours. With squarespace – its theirs and you cannot move it.

    • WPBeginner Support

      Thanks for adding your feedback on this :)

      Admin

  7. Marita de Villiers

    I have a question on this topic that I don’t see mentioned in your article. The SSL certificates are included with Squarespace, but I’m not sure about WordPress. Maybe you know if it is, because I helped a friend on a completely different builder and we had to figure out the process of getting those certificates and it was not easy.

  8. Ashton Stradling

    I would definitely recommend using WordPress. The argument against it is that it is more complicated to use, but I slightly disagree. With all of the restrictions and higher prices from Squarespace, I think it is better to watch a few YouTube tutorials to better understand WordPress. After all, I don’t think it is very difficult to use, and it allows users more access into code-editing and provides more plugins.

  9. Cherry McCarthy

    I guess it comes down to preference and what your specific site needs are. I’m not too sold on the limits Squarespace has, but that’s probably because I love WP. All of our clients’ sites are built in WordPress and I love how custom you can make the sites. Yes, it does take some back-end knowledge, but hey, knowledge is power!

  10. Graham

    Why are people getting so flustered over the two! It’s personal preference and what your requirements are at the end of the day.

  11. Nicola Yap

    I was doing research on whether or not to move my personal blog site from Squarespace to WordPress. A lot of my clients used WordPress, so I thought I may have been losing a big opportunity to adopt what I’ve learned from an agency for my own use. After reading this, I think I am going to stick to Squarespace. I’m not planning on throwing more money into buying expensive plug-ins for my simple blog, so I think the standard features are good enough for me. For more complex projects, though, I’d definitely go to WordPress.

  12. tobias

    Seems ridiculous that of all the things you wrote this article but never thought to go in to; image quality and page speeds.

    • Doug

      That’s because image quality has nothing to do with your CMS and page speeds are to do with your server, which you have many options to pick using WordPress. Both these things are either irrelevant or impossible to do in a review like this!

  13. Chris Salvador

    Hello All,

    Please advise. When setting up your site, what legal business structure do you use? (llc, sole proprietorship, s-corp etc.) This site is an LLC, but under LLC’s it says that you can’t pay yourself a wage. I am confused by this.

  14. Lise

    I am starting an online blog-business and I happen to come across this article. The thing I like the most about squarespace is no coding. Since the already-made templates have simple font change and other stuff. I just hate coding. But I still have to use wordpress since I plan to sell on the website…yeah.

    • Dave

      Things may have changed since this article was written. Beyond the personal plan, Squarespace offers unlimited products, they can handle other payment processors such as Paypal and Apple Pay.

      I think the rest of the article holds up. it will be a matter of preference – all of the easy to use online website tools sacrifice flexibility for that ease of use, but many won’t require more than that. I use WordPress personally, usually with Elementor front end page builder, which has a free and Pro version, or the almost completely free Live Composer.

      There are lots of other page builders out there, and more on the way, however. WordPress has a ton of options for all kinds of functions.

  15. Maury Brooks

    I have been a squarespace user for 2 years and have explored WP and concrete in the past. Why I paid for SS is the simplicity was beautiful, with a minimal learning curve. Support was very quick earlier on which meant I had questions answered within the hour usually at no extra cost. I was on an annual plan which cost about $155-180 range per year from what I recall.

    With WP I would have needed to hire someone to help me and paid so much more once I added in this cost.

    Now I am at a next step point and will need a CMS so am looking at WP, Concrete and others as a next step.

  16. James Katt

    Squarespace is fantastic. But it is missing one important core capability: It is totally unable to do secure membership websites. This kills the deal for many professionals.

    Membership websites are an important source of business for professional writers, bloggers, businesses. They are even important for non-profits like churches who want to keep in contact with their members.

    Squarespace allows you to sell digital and real products. But it absolutely cannot securely allow you to sell memberships. Sad.

    But that is a strong reason for choosing WordPress or other platforms like Rainmaker who allow you to create a membership business.

  17. Paul Allen

    Wow what a great unbiased neutral article that isn’t complete garbage because it honestly compares the two without ads from either Squarespace or WordPress alongside the article.

    Oh wait.

    • Thomas Nordman

      What can you expect on a site called “wpbeginner”, this site is made for people beginning in WordPress.

  18. Michael Einstein

    I recently decided to move from WordPress to Squarespace. I looked at some other platforms (such as Blogger), but they just didn’t offer quite enough functionality for what I wanted).

    I had been using self-hosted WordPress for over 2 years, but was just finding I was spending most of my time solving site, technical, and performance issues, instead of building content, which was always my goal.

    I never went into this to become an expert is CSS, Caching software, or CDNs.. just to put some ideas and thoughts out there to try to help people.

    Time will still tell if it was the right switch, since it is still early in the process.

    You can learn about my thought process as to why I made the switch in a recent post I made to my site:

    My reasons may not make sense for everyone, and its still early in the process.

    But for many “hobby bloggers”, I do believe that Platforms such as Blogger, WordPress.com or Squarespace are viable solutions, given that you can work within their limitations (which so far, I can).

    Regards,
    Michael

    • Nate Maingard

      I’d love to hear how this goes for you!

  19. vidzbegin

    Squarespace is premium, wordpress is free.

    • Ray

      On the contrary wordpress will cost you more to develop. But it absolutely kills squarespace with features. With great power comes great responsibility. There is a reason why not many medium size businesses use squarespace or other template builders.

  20. Bryan Cork

    Comparing them doesn’t make much sense either. SS is clearly meant for those unwilling or unable to learn the little you need to know about WP. My grandma would be fine with SS for sure.

  21. Borja Obeso

    And yet, the guys over at weebly, squarpace and wix spend a ton of money on advertisement (even tv ads) which will result in more WordPress users once the people expose to those ads start doing some research

  22. Emanuel Ravelli

    “While WordPress is fairly intuitive and easy to use, there is definitely a slight learning curve.” That is a biased understatement!

  23. Darko Novak

    As you steated:”WordPress outperforms Squarespace in every possible usage scenario.”

    If you have decided or are in a need to build a web site using content management system, or you are just starting to conquer “The Web” with your new GREAT IDEA for a blog, then my advice to you would be not to limit your self by using other CMS solutions and stick with WordPress.

    It’s not perfect but it’s the best solution!

  24. Kristijan

    Squarespace is premium, wordpress is free. Nothing much to say here…

    • Kar Yung Tom

      Do you still feel this way?

  25. Mulyadi Subali

    Comparing Squarespace with WordPress is like comparing apple with orange. It’s just not fair. WordPress has more freedom and cost effective, it wins hands down.
    Squarespace should be compared with WordPress.com, as both have nasty limitations.

Leave A Reply

Thanks for choosing to leave a comment. Please keep in mind that all comments are moderated according to our comment policy, and your email address will NOT be published. Please Do NOT use keywords in the name field. Let's have a personal and meaningful conversation.