Trusted WordPress tutorials, when you need them most.
Beginner’s Guide to WordPress
Coppa WPB
25 Million+
Websites using our plugins
16+
Years of WordPress experience
3000+
WordPress tutorials
by experts

Come rilevare gli utenti di AdBlock in WordPress (3 metodi)

Nota editoriale: guadagniamo una commissione dai link dei partner su WPBeginner. Le commissioni non influenzano le opinioni o le valutazioni dei nostri redattori. Per saperne di più su Processo editoriale.

Volete rilevare gli utenti di Adblock in WordPress e mostrare loro messaggi mirati?

Gli Adblocker sono software popolari che bloccano le pubblicità su Internet. Sono disponibili come componenti aggiuntivi per tutti i principali browser e applicazioni mobili, oltre che per un browser dedicato. Tuttavia, possono danneggiare le vostre entrate se vi affidate agli annunci per guadagnare online.

In questo articolo vi mostreremo come rilevare gli utenti di AdBlock in WordPress e condivideremo i modi per aggirare il software.

How to detect and stop AdBlock in WordPress

Cos’è Adblock e come danneggia i proprietari di siti web?

Adblock Plus e altri software di blocco degli annunci consentono agli utenti di rilevare e bloccare automaticamente gli annunci pubblicitari sui siti web WordPress.

Se da un lato Adblock offre agli utenti un’esperienza priva di annunci, dall’altro può danneggiare i blogger e i proprietari di siti web che si affidano esclusivamente agli introiti pubblicitari.

Una ricerca pubblicata da Global Web Index mostra che l’uso degli adblocker è aumentato negli ultimi anni. Quasi il 43% degli utenti di Internet ha installato un qualche tipo di software di blocco degli annunci sui propri dispositivi.

Ad block usage statistics

L’adblocking è un problema serio che riguarda molti siti web, in particolare i blog che si affidano agli annunci pubblicitari come principale fonte di guadagno.

Cosa fare con Adblock come editore?

I proprietari di siti web possono adottare diverse misure per gestire i visitatori che utilizzano gli adblocker.

1. L’approccio del non fare

Come dice il nome, con Adblock non si può fare nulla per gli utenti. Si deve solo imparare a convivere con la perdita di entrate per il bene degli utenti.

2. L’approccio passivo

Potete chiedere gentilmente agli utenti di inserire il vostro sito nella whitelist, promettendo contenuti di qualità e annunci non invasivi. Tuttavia, non c’è modo di sapere quanto sarà efficace questa richiesta.

Un’altra alternativa è quella di creare un sito web associativo con piani di abbonamento a pagamento. Potete promuovere i piani a pagamento come un’esperienza priva di pubblicità con contenuti e funzionalità aggiuntive.

Reddit è un ottimo esempio di questo approccio con il suo piano Reddit Premium senza pubblicità.

Reddit premium preview

3. L’approccio aggressivo

Con questo approccio, bloccate semplicemente l’accesso al vostro sito web per tutti gli utenti con Adblock abilitato. Se vogliono visualizzare i vostri contenuti, devono disabilitare Adblock.

Ad esempio, se visitate Rotten Tomatoes, vedrete un popup che vi chiederà di disattivare il vostro adblocker per visualizzare il contenuto.

Disable adblocker notice popup

Questo tipo di approccio anti-Adblock è piuttosto aggressivo e allontanerà gli utenti dal vostro sito. Gli studi dimostrano che il 77% degli utenti di Adblock abbandona i siti web con Adblock wall.

Quindi, è meglio utilizzare l’approccio passivo di cui abbiamo parlato prima.

Come rilevare gli utenti di Adblock in WordPress

Prima di poter chiedere agli utenti di Adblock di inserire nella whitelist e di supportare il vostro sito web, dovete essere in grado di rilevare questi utenti. Fortunatamente, ci sono molti modi per farlo in WordPress.

Vi mostreremo alcuni metodi diversi e potrete scegliere quello più adatto a voi:

Metodo 1: Rilevare e indirizzare gli utenti di Adblock con OptinMonster (consigliato)

Uno dei modi migliori per individuare gli utenti di Adblock e mostrare loro messaggi mirati è l’utilizzo di OptinMonster.

È il miglior software di lead generation e ottimizzazione delle conversioni sul mercato. Vi aiuta a convertire i visitatori del sito web in abbonati e clienti, a far crescere la vostra lista di e-mail, a ottenere più contatti e a incrementare le conversioni.

OptinMonster dispone di un rilevatore di ad-blocking integrato che consente di mostrare campagne mirate agli utenti con software di ad-blocking installato sui loro dispositivi. Questo include software popolari come AdBlock, AdBlock Plus, uBlock Origin e altri.

Innanzitutto, è necessario iscriversi a un account OptinMonster. Per accedere al targeting di Adblock è necessario almeno il piano Growth.

È sufficiente visitare il sito web di OptinMonster e fare clic sul pulsante “Ottieni OptinMonster ora” per iniziare.

OptinMonster website

Una volta effettuata l’iscrizione, potete accedere al vostro sito WordPress per installare e attivare il plugin gratuito di OptinMonster. Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida passo-passo su come installare un plugin per WordPress.

Questo plugin funge da connettore tra il vostro sito web e OptinMonster.

Dopo l’attivazione, nella vostra dashboard di WordPress vedrete la schermata di benvenuto e la procedura di configurazione guidata. È sufficiente fare clic sul pulsante “Connetti il tuo account esistente” per continuare.

Connecting an OptinMonster account to WordPress

Successivamente, dovrete collegare il vostro sito WordPress con OptinMonster.

Quando si apre una nuova finestra, fate clic sul pulsante “Connetti a WordPress”.

Connect OptinMonster to WordPress

Ora siete pronti a creare una campagna e a rilevare gli utenti di Adblock.

Basta andare su OptinMonster ” Campagne dall’area di amministrazione di WordPress e cliccare sul pulsante “Crea la tua prima campagna”.

Create first OptinMonster campaign

Si aprirà il costruttore di campagne di OptinMonster.

Innanzitutto, è necessario scegliere un tipo di campagna. Se si vuole adottare un approccio passivo, si può utilizzare il tipo di campagna lightbox popup.

D’altra parte, se si desidera bloccare in modo aggressivo gli utenti di Adblock, è possibile utilizzare il tipo di campagna a schermo intero.

Choose a campaign type and template

Dopo aver scelto un tipo di campagna, è necessario selezionare anche un modello. OptinMonster offre bellissimi modelli precostituiti per diversi tipi di campagna. Potete facilmente sceglierne uno e modificarlo secondo le vostre esigenze.

Per questa esercitazione utilizziamo il tema “Target”, ma è possibile scegliere un modello diverso.

A questo punto, vi verrà chiesto di scegliere un titolo per la vostra campagna. Una volta inserito il nome, è sufficiente fare clic sul pulsante “Inizia a costruire”.

Enter a name for your campaign

Successivamente, vedrete il costruttore di campagne drag-and-drop. OptinMonster offre diverse opzioni per personalizzare il popup.

È possibile selezionare diversi blocchi dal menu a sinistra e aggiungerli al modello. Ad esempio, ci sono blocchi per aggiungere immagini, video, pulsanti, timer per il conto alla rovescia, testo e altro ancora.

Customize your AdBlock campaign

Successivamente, è possibile fare clic su qualsiasi elemento del modello per modificarlo.

È possibile fare clic sul testo per aggiungere la propria copia.

Edit text in AdBlock campaign

Successivamente, è possibile modificare il testo e l’azione dei pulsanti della campagna. Ad esempio, abbiamo modificato il pulsante Sì in “Ho disattivato AdBlock” e il pulsante No in “Ci penserò”.

È inoltre possibile scegliere l’azione da eseguire una volta che l’utente fa clic sul pulsante. È sufficiente fare clic sul menu a discesa ‘Azione del clic del pulsante’ nel pannello di sinistra e scegliere l’azione.

Edit button text for AdBlock campaign

Per esempio, quando un utente fa clic sul pulsante ‘Ho disabilitato AdBlock’, vogliamo mostrare la vista Success.

Successivamente, è possibile fare clic sulla scheda “Successo” nella parte inferiore del costruttore di campagne e modificare la visualizzazione. Abbiamo modificato il testo per mostrare un messaggio di ringraziamento.

Edit the success view in AdBlock campaign

Successivamente, è necessario fare clic sulla scheda “Regole di visualizzazione”. Qui è possibile selezionare quando e dove apparirà la campagna.

OptinMonster offre potenti regole di visualizzazione. Per impostazione predefinita, mostra la campagna quando un utente trascorre 5 secondi o più sul vostro blog WordPress.

Tuttavia, è necessario selezionare la regola “Ad-Blocker Targeting”.

Select AdBlock display rule

Successivamente, è possibile mostrare la campagna quando il blocco degli annunci è abilitato sul browser dell’utente.

Quindi, assicurarsi che il percorso dell’URL corrente sia impostato su qualsiasi pagina. Questa impostazione consentirà di visualizzare il popup su tutte le pagine del sito web.

Ad blocker targeting rules

Una volta impostato il righello di visualizzazione, è sufficiente fare clic sul pulsante “Fatto? Vai alle azioni” per continuare.

A questo punto, vi verrà chiesto di selezionare la vista predefinita. È possibile mostrare un MonsterEffect e riprodurre effetti sonori quando il popup appare sullo schermo dell’utente.

Add MonsterEffects and animations

Se si scorre verso il basso, si vedranno altre impostazioni della campagna.

Ad esempio, è possibile modificare le impostazioni dei cookie e selezionare quando mostrare nuovamente la campagna a utenti diversi.

Changing the cookie settings

La vostra campagna Adblock è quasi pronta. Pubblichiamola per renderla disponibile sul vostro sito web.

È sufficiente passare alla scheda “Pubblica” del costruttore e modificare lo stato di pubblicazione in “Pubblica”.

Publish ad blocker campaign

A questo punto è possibile fare clic sul pulsante “Salva” in alto e chiudere il costruttore di campagne.

Nella schermata successiva, verranno visualizzate le impostazioni di output di WordPress per la campagna. Per rendere la campagna attiva, è sufficiente fare clic sul menu a discesa “Stato” e cambiarlo da “In attesa” a “Pubblicato”.

Make your ad blocker campaign live

Al termine, fare clic sul pulsante “Salva modifiche”.

Questo è tutto. La campagna di controllo degli adblocker è ora attiva sul vostro sito WordPress.

Potete testare la vostra campagna installando l’estensione AdBlock nel vostro browser e visitando il vostro sito web. Verrà visualizzato un popup che chiede agli utenti di sostenere il vostro sito web disabilitando il software Adblock.

Ad blocker campaign preview

Metodo 2: Indirizzare gli utenti di Adblock con AdSanity

AdSanity è uno dei migliori plugin di gestione degli annunci per WordPress. Ha un componente aggiuntivo a pagamento “Adblock Detection” che consente di rilevare gli utenti con software di blocco degli annunci e di limitare il loro accesso al vostro sito web fino a quando non disabiliteranno il blocco degli annunci.

Innanzitutto, è necessario installare e attivare il plugin AdSanity e il suo componente aggiuntivo Ad Block Detection. Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida passo passo su come installare un plugin di WordPress.

Al momento dell’attivazione, è necessario visitare la pagina AdSanity ” Impostazioni e fare clic sulla scheda ‘Licenze’.

Successivamente, è possibile inserire le chiavi di licenza per il plugin principale AdSanity e per il componente aggiuntivo Ad Block Detection. Le chiavi di licenza sono facilmente reperibili nell’area dell’account.

Enter AdSanity license key

Dopo aver inserito la licenza, fare clic sui pulsanti “Attiva licenza” e “Salva modifiche”.

Successivamente, si può passare alla scheda “Add-Ons” nelle impostazioni di AdSanity.

Edit AdSanity ad blocker settings

AdSanity consente di rilevare Adblock su post e pagine. È possibile mostrare un popup di avviso agli utenti di Adblock con un messaggio personalizzato, oppure reindirizzarli a una pagina personalizzata.

Entrambi i metodi sono aggressivi e richiedono agli utenti di disabilitare Adblock per continuare a navigare sul vostro sito.

Una volta soddisfatti delle impostazioni, assicuratevi di fare clic sul pulsante “Salva”. AdSanity visualizzerà ora il messaggio di avviso agli utenti di Adblock sul vostro sito web.

Metodo 3: Rilevare gli utenti di Adblock con CHP Ads Block Detector

Se state cercando un modo gratuito per rilevare gli utenti di Adblock, potete provare questo metodo.

Innanzitutto, è necessario installare e attivare il plugin CHP Ads Block Detector. Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida passo-passo su come installare un plugin di WordPress.

Dopo l’attivazione, andare alla pagina di Adblock per configurare le impostazioni del plugin.

Configure adblock plugin settings

Il plugin consente di mostrare un messaggio personalizzato agli utenti di Adblock. È possibile modificare il titolo e il messaggio che apparirà sul sito web.

Inoltre, avete anche la possibilità di visualizzare il pulsante di chiusura. Se volete usare un approccio aggressivo, potete nascondere il pulsante di chiusura e costringere gli utenti a disabilitare i loro adblocker.

Non dimenticate di salvare le impostazioni. Ora è possibile visitare il proprio sito web con l’estensione AdBlock installata sul browser per testare il plugin.

Bonus: Diversificare i flussi di reddito

Gli utenti di Internet stanno trovando sempre più modi per bloccare gli annunci su Internet. Lottare contro i software di blocco degli annunci può essere faticoso e una lotta infinita per recuperare i ricavi persi.

Una cosa da prendere in considerazione è cambiare il modo di fare soldi con il vostro sito web. Trovare nuovi modi per monetizzare i contenuti vi darà la libertà di affidarvi meno agli annunci e di costruire un’attività sostenibile nel lungo periodo.

Le ricerche dimostrano che la privacy, la sicurezza e la cattiva esperienza dell’utente sono le lamentele più comuni tra gli utenti di Adblock. È possibile rispondere a queste lamentele adattando diversi metodi di monetizzazione che affrontino questi problemi.

Ecco alcuni modi in cui gli editori possono guadagnare senza ricorrere agli annunci.

1. Marketing di affiliazione

Il marketing di affiliazione è uno dei modi più comuni per guadagnare dai propri contenuti. Potete consigliare prodotti e servizi ai vostri utenti e guadagnare una commissione quando gli utenti effettuano un acquisto utilizzando il vostro link di affiliazione.

Esistono numerosi plugin e strumenti per i marketer affiliati che vi aiuteranno a iniziare. Per maggiori dettagli, consultate la nostra guida per principianti al marketing di affiliazione.

2. Vendita di annunci diretti

Se gli annunci vengono pubblicati attraverso una rete pubblicitaria di terzi, come Google AdSense, il controllo sugli annunci, sulla privacy e sul CPC è limitato.

La vendita di annunci direttamente agli inserzionisti consente di garantire la privacy, limitare il tracciamento e controllare i pagamenti.

I plugin per la gestione degli annunci di WordPress, come AdSanity, consentono di pubblicare i propri annunci. È possibile utilizzare immagini ospitate sui propri siti web per gli annunci e aggirare facilmente la maggior parte dei software di blocco degli annunci.

Suggerimento: Non avvolgere gli annunci intorno a elementi HTML con classi CSS come ads, advertisement, promo, ecc. In questo modo il software AdBlocking rileva e blocca gli annunci.

3. Contenuto sponsorizzato

Considerate la possibilità di consentire agli inserzionisti di sponsorizzare i contenuti del vostro sito web. Potete scrivere contenuti sui loro prodotti o servizi e persino includere un link di affiliazione per ottenere una commissione di riferimento. Potete anche accettare post inviati dagli utenti direttamente sul vostro sito web.

4. Contenuto premium

Un’altra strategia utile utilizzata da molte pubblicazioni online è quella dei contenuti premium. È possibile adattare un modello di pay-per-view, creare piani di iscrizione, vendere corsi online o semplicemente limitare le pagine agli utenti a pagamento.

Forbes content locking popup

Per altri modi di diversificare le entrate del vostro sito web, date un’occhiata alla nostra guida sui diversi modi di guadagnare online dal vostro sito web e ad alcune idee di nuovi business online facili da avviare.

Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a capire come rilevare gli utenti di AdBlock in WordPress. Potreste anche voler consultare la nostra guida su come creare una newsletter via e-mail e le nostre scelte di esperti sui migliori servizi di email marketing per far crescere il vostro business.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Vedi come WPBeginner è finanziato , perché è importante e come puoi sostenerci. Ecco il nostro processo editoriale .

Avatar

Editorial Staff at WPBeginner is a team of WordPress experts led by Syed Balkhi with over 16 years of experience in WordPress, Web Hosting, eCommerce, SEO, and Marketing. Started in 2009, WPBeginner is now the largest free WordPress resource site in the industry and is often referred to as the Wikipedia for WordPress.

Il kit di strumenti WordPress definitivo

Ottenete l'accesso gratuito al nostro kit di strumenti - una raccolta di prodotti e risorse relative a WordPress che ogni professionista dovrebbe avere!

Reader Interactions

26 commentiLascia una risposta

  1. Syed Balkhi says

    Hey WPBeginner readers,
    Did you know you can win exciting prizes by commenting on WPBeginner?
    Every month, our top blog commenters will win HUGE rewards, including premium WordPress plugin licenses and cash prizes.
    You can get more details about the contest from here.
    Start sharing your thoughts below to stand a chance to win!

  2. Ralph says

    I plan on opening big portal type website that will earn money for me mainly from affiliate marketing and ads. More from ads honestly.

    I understand both sides.

    Website owners can’t work without income from advertising but users hate ads. However popup telling me I’m adblock user just makes me leave the website.

    Agressive approach is a big NO-NO for me. I feel like passive do nothing as people almost never agree.
    I think the best way is do-nothing. Who will see ads then will see ads, who use blocker, will not.
    Owner will still earn money. Maybe less but this can be complemented by affiliate marketing.

    After all, is better to have returning viewer, that may let us earn something, than not have one at all.

    • WPBeginner Support says

      That is certainly an option that you can go with, there is nothing wrong with using your preferred method :)

      Admin

  3. Jiří Vaněk says

    It’s more of a contemplation whether to restrict users with ad blockers or leave them be. On one hand, it can lead to revenue loss from ads, while on the other hand, if I restrict users with ad blockers, it might increase the bounce rate and reduce time spent on the website, as those users might leave. This, in turn, could negatively impact metrics, leading Google to believe that my content is of low quality because people often leave quickly. However, they might be leaving just due to content being blocked by ad blockers.

  4. Cezar says

    And if i only want to know how many of my readers use addblock ? i don`t want to show them any warning/etc.. i only need to know how many users use ads block

  5. Tom says

    Nothing is a bigger turn off for me than a site that tells me I’m using an Adblocker. I know I’m using an ad blocker. You mentioned Forbes in a recent comment – I’ll say this. I used to frequent Forbes’ site a lot until they prevented me from viewing content completely for my ad blocker. I can find that same information somewhere else within seconds with a click of my Back button back to Google. I’ve never been back to Forbes since and I’m sure I’m not the only one. The Internet is too vast for me to deal with turning my ad blocker off in order to view a site. I can google a new one ten times quicker.

    Ad revenue has to be minimal at best these days. It’s no longer 1998… I feel like the best blogs and websites leverage tactics that offer me, the viewer, MUCH more value – like an email list, and they’ll get tons more cash out of their viewers that way because they are offering something of value to someone so it’s win win. Looking at a commercial on the sidebar is a waste of my time.

    Just my two cents. I run some ads on some of my blogs and I’ve done well with them but I feel like there are smarter ways to keep my blogs up and running going forward =)

  6. Doug Sparling says

    Perhaps this post should be updated to reflect changes at Forbes, who no longer use the “Agressive Approach.”

      • Doug Sparling says

        Not to beat a dead horse, but I can access Forbes’ text content with either AdBlock or UBlock enabled, which is different from how it used to be. (It may be different for video content, though.) I work for a company that like many, relies on ad revenue, so this is one of those issues I watch closely. We have chosen to offer premium content to offset any decline in ad revenue and haven’t blocked the blockers.

  7. Arta says

    This plugin doesn’t work. even their own demo doesn’t work. The plugin was updated a month ago though :-s

  8. DLZanetti says

    Locking visitors and allow only logged in users?

    For visitors appear the message:

    AdBlock detected, disable or register.

    After you log in, the message no longer appears.

    Is it possible to do that?

    Thank you. Excellent plugin!

  9. Jim Wilson says

    Both sides are right and both sides are wrong.

    Businesses cannot survive without advertising and they sure as hell can’t survive on “donations” alone. To suggest otherwise is just being ridiculous.

    Certainly, if marketing IDIOTS didn’t create such extremely obnoxious and annoying advertising schemes, ad blocking software would be a lot less popular.

    People HATE going to a web site that throws up a centered window and darkens the screen so the content cannot be viewed UNLESS the ad is clicked or acknowledged! It is also ridiculous that one should be forced to view a commercial longer than 10 seconds to see content that should only take a minute to read or view. Idiot advertisers have brought this on themselves.

    And, yes, there are sites that may infect your computer with malware HOWEVER such protection is a job for ANTIVIRUS software, NOT ad block software. You can be infected by a site running NO advertising. Duh!

    On the other hand, the “99%” fails to consider that plenty of sites run legitimate, passive, sidebar-oriented marketing schemes that put the job of drawing attention on the ad creator without annoying the hell out of everyone.

    Either way, whoever runs a site that detects and/or prevents visitors running ad block software is absolutely within their right to do so. Advertising pays the bills for some of the most popular sites on the Internet. Blocking ads while viewing content is the SAME as STEALING.

    The world doesn’t work for free. Don’t like it? Too effing bad. It’s the truth.

    • Jakob says

      “Blocking ads while viewing content is the SAME as STEALING.”

      Totally wrong… and a business that relies on advertising to make a profit should instead focus on selling a product that people will actually pay for.

  10. Ankit says

    Pretty helpful article. Easy to understand. Helped me to impress my visitors with a cute pic for unblocking adblocker :D

  11. Seva Petrov says

    Haven’t heard about this plugin but I am using a simple code shared by to display my affiliate ads to ad block users.

    Which one is better? Plugin or direct code.

  12. J Munce says

    Two options I am considering (because adblock-blocker plugins seem to be able to be blocked by adblock). If anyone can provide code for these, it would be appreciated. Our site is already free and ads unobtrusive. All Adblock does is deny our hardworking writers any chance of earning any income.

    1. Conditional statement. IF ad not displayed, don’t show page / use alternate css / show massive image that blocks page)

    2. CSS. Two options in CSS. If ad displayed, fine. If ad not displayed, display a massive image (which blocks page).

    3. Wrap content in script of the ad.Two options I am considering (because adblock-blocker plugins seem to be able to be blocked by adblock). If anyone can provide code for these, it would be appreciated. Our site is already free and ads unobtrusive. All Adblock does is deny our hardworking writers any chance of earning any income.

    1. Conditional statement. IF ad not displayed, don’t show page / use alternate css / show massive image that blocks page)

    2. CSS. Two options in CSS. If ad displayed, fine. If ad not displayed, display a massive image (which blocks page).

    3. Wrap content in script of the ad.Two options I am considering (because adblock-blocker plugins seem to be able to be blocked by adblock). If anyone can provide code for these, it would be appreciated. Our site is already free and ads unobtrusive. All Adblock does is deny our hardworking writers any chance of earning any income.

    1. Conditional statement. IF ad not displayed, don’t show page / use alternate css / show massive image that blocks page)

    2. CSS. Two options in CSS. If ad displayed, fine. If ad not displayed, display a massive image (which blocks page).

    3. Wrap content in script of the ad.

    • Bob says

      Sorry, but until you folks figure out a way to stop the hijackers, block the popups that interfere with browsing, or watching a video legally acquired, I am going to continue to black as much as I possibly can. Find another way to earn money. We do not feel sorry for you.

      • Gary says

        Bob, why don’t you stop going to the websites that people worked hard to create then? You didn’t write any of the content for them yet you want to deny them any type of earning from said content?

        You want someone to write hours, days, months of content for you to enjoy for free… but you want to block their only point of revenue for this? You want someone to pay to rent their VPS or shared hosting, pay for the domains, pay for royalty free graphics to use on the website… but don’t want them to earn any of it back?

        “We do not feel sorry for you” – Of course not, you’re probably too to figure out how much work it takes make a website or the content on it.

        • Yoqi says

          I do agree with Bob. The problem here is NOT the fact that ads are used to earn money, but the fact that ads are overwhelmingly ABUSED by many sites, used for hijacking, introduce viruses and/or gather personal data about browsing habits without people’s concern. Not to mention that in many cases they are obtrusive and plain annoying. Ever tried YouTube without an ad blocker? You will be FORCED to watch a several-second video ad practically EVERY TIME you want to watch someone’s video, and you can’t even skip it: you HAVE TO WAIT until it plays 80..90% of it! I should be charging Google for my time lost! Ever tried a popular download site? You will get dozens of identically-looking download buttons which all of them lead to downloading a virus or an adware, and only one directs you to the desired destination. And so on…

          So… stop about complaining ad-blockers and start thinking why they exist in the very first instance. And moreover, you gotta be stupid: you want to get traffic in order to be able to pay your internet bills, yet you start blocking users. Be sure they will never return! Even if they disable the ad-blocker, something already tells them that the CONTENT is of little (if any) importance, as you are obviously giving more preference to the ADs!

          And above all: ad-blocking is a RIGHT.

        • Fred says

          It is much easier for users to hide ads than for the entire industry to develop advertising ethics.

        • Gea Vox says

          Unless you can guarantee that your advertisers are 100% SAFE and HONEST, and unless they STOP using adverts that gum-up my system with their bandwidth-hungry content, WE will SKIP your websites and REPORT HEN+M as unsafe by every means possible!

          The 99%

      • Gea Vox says

        Hear! Hear!

        i find that the best way to earn revenue with a website is to be open and straight-up with people and ask them to either BUY products or services or DONATE to help maintain the website.

        Adverts are a vehicle for FRAUD and PHISHING!

        See it > Report it as Unsafe > Block It > Tell people on Social media to AVOID IT!

        JOB DONE!

        The 99%

  13. Artem Russakovskii says

    Be careful about using plugins like this one that don’t rely on JS to make the decision. I.e. if you are using a cache plugin, you’ll end up showing the wrong thing to the wrong people.

  14. ratnesh says

    @WPBeginner
    this is really unique way of detecting adblock users and requesting them to whitelist our blog.
    thanks for this fresh and unique post.
    I have downloaded this plugin and I will use it on my all blogs. :D

Lascia una risposta

Grazie per aver scelto di lasciare un commento. Tenga presente che tutti i commenti sono moderati in base alle nostre politica dei commenti e il suo indirizzo e-mail NON sarà pubblicato. Si prega di NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.