Trusted WordPress tutorials, when you need them most.
Beginner’s Guide to WordPress
Coppa WPB
25 Million+
Websites using our plugins
16+
Years of WordPress experience
3000+
WordPress tutorials
by experts

Guida per principianti alla gestione del database di WordPress con phpMyAdmin

Nota editoriale: guadagniamo una commissione dai link dei partner su WPBeginner. Le commissioni non influenzano le opinioni o le valutazioni dei nostri redattori. Per saperne di più su Processo editoriale.

State cercando un modo per gestire il database di WordPress ma non sapete come iniziare?

WordPress è scritto utilizzando PHP come linguaggio di scripting e MySQL come sistema di gestione dei database. Per utilizzare WordPress, non è necessario imparare nessuno dei due.

Tuttavia, una conoscenza di base di questi due elementi potrebbe aiutarvi a risolvere i problemi e ad aumentare la vostra conoscenza del funzionamento di WordPress (dietro le quinte).

In questo articolo spiegheremo come WordPress utilizza il database, compresa un’introduzione alle tabelle predefinite del database di WordPress. Inoltre, vi mostreremo come gestire un database di WordPress utilizzando phpMyAdmin, che include la creazione di backup del database, l’ottimizzazione del database di WordPress e altro ancora.

How to manage WordPress database using phpMyAdmin

Questa è una guida completa sulla gestione del database di WordPress, pertanto abbiamo aggiunto un indice per facilitare la navigazione:

Che cos’è un database e come lo usa WordPress?

Un database è un sistema di archiviazione e recupero dei dati in modo organizzato. Un database consente al software di gestire i dati in modo programmabile.

Ad esempio, WordPress utilizza PHP (un linguaggio di programmazione) per memorizzare e recuperare i dati dal database.

Le informazioni memorizzate in un database di WordPress comprendono post, pagine, commenti, categorie, tag, campi personalizzati, utenti e altre impostazioni di WordPress. Approfondiremo questo aspetto più avanti nel corso del tutorial, quando parleremo delle tabelle del database di WordPress.

Quando si installa WordPress per la prima volta, viene chiesto di fornire il nome del database, l’host, il nome utente e la password. Queste informazioni sono memorizzate nel file di configurazione, che si chiama wp-config.php.

WordPress database information

Durante l’installazione, WordPress utilizza le informazioni fornite sul database per creare tabelle e memorizzare i dati predefiniti dell’installazione all’interno di tali tabelle.

Dopo l’installazione, WordPress esegue delle query su questo database per generare dinamicamente le pagine HTML per il vostro sito web o blog.

Questo rende WordPress estremamente potente perché non è necessario creare un nuovo file .html per ogni pagina che si desidera creare. WordPress gestisce tutto in modo dinamico.

Dove viene memorizzato il mio database di WordPress?

WordPress utilizza MySQL come sistema di gestione del database, un software installato sul vostro server di hosting WordPress. Anche il database di WordPress è memorizzato sullo stesso server.

Questa posizione non è accessibile nella maggior parte degli ambienti di hosting condivisi. Tuttavia, se si dispone di un piano di hosting VPS o di un server dedicato, è possibile utilizzare gli strumenti della riga di comando per individuare il database.

Il più delle volte si trova nel seguente percorso:

/var/lib/mysql/nome_del_tuo_database

Tuttavia, questo potrebbe variare da un fornitore di hosting all’altro.

È importante tenere presente che non è necessario accedere al file del database stesso. Si possono usare altri strumenti come phpMyAdmin per gestire il database.

Che cos’è phpMyAdmin?

phpMyAdmin è un software basato sul web che consente di gestire i database MySQL utilizzando il browser web. Offre un’interfaccia facile da usare che consente di eseguire comandi MySQL e operazioni sul database.

Si può anche usare per sfogliare e modificare tabelle, righe e campi del database. Permette inoltre di importare, esportare o cancellare tutti i dati di un database.

Come accedere a phpMyAdmin

PhpMyAdmin è preinstallato in tutte le principali società di hosting WordPress. È possibile trovarlo nella sezione Database del cruscotto cPanel del vostro account di hosting. Di seguito è riportato un esempio di schermata dal pannello di controllo di Bluehost:

phpmyadmin panel in Bluehost

A seconda del vostro provider di hosting, l’interfaccia del vostro cPanel potrebbe apparire diversa da quella della schermata precedente. Si potrà comunque trovare l’icona di phpMyAdmin nella sezione Database.

Facendo clic su di esso si aprirà l’interfaccia di phpMyAdmin, dove è possibile selezionare il database di WordPress dalla colonna di sinistra. Successivamente, phpMyAdmin visualizzerà tutte le tabelle del database di WordPress.

PhpMyAdmin dashboard

Diamo un’occhiata alle tabelle del database di WordPress.

Capire le tabelle del database di WordPress

Ogni installazione di WordPress ha 12 tabelle predefinite nel database. Ogni tabella del database contiene dati relativi a diverse sezioni, caratteristiche e funzionalità di WordPress.

Osservando la struttura di queste tabelle, si può facilmente capire dove sono memorizzate le diverse parti del sito web. Attualmente, un’installazione predefinita di WordPress crea le seguenti tabelle:

Nota: wp_ prima di ogni nome di tabella è il prefisso del database scelto durante l’installazione. Potrebbe essere diverso se è stato modificato al momento dell’installazione.

wp_commentmeta : Questa tabella contiene le meta-informazioni sui commenti pubblicati su un sito web WordPress. La tabella ha quattro campi: meta_id, comment_id, meta_key e meta_value. Ogni meta_id è collegato a un comment_id. Un esempio di meta-informazioni sui commenti memorizzate è lo stato di un commento (approvato, in attesa, cestinato).

wp_comments : Come suggerisce il nome, questa tabella contiene i commenti di WordPress. Contiene il nome dell’autore del commento, l’URL, l’e-mail, il commento e altro ancora.

wp_links : Per gestire i blogroll creati da versioni precedenti di WordPress o dal plugin Link Manager.

wp_options : Questa tabella contiene la maggior parte delle impostazioni del sito WordPress, come l’URL del sito, l’e-mail dell’amministratore, la categoria predefinita, i post per pagina, il formato dell’ora e molto altro. La tabella delle opzioni è utilizzata anche da numerosi plugin di WordPress per memorizzare le impostazioni dei plugin.

wp_postmeta : Questa tabella contiene le meta-informazioni sui post, le pagine e i tipi di post personalizzati di WordPress. Esempi di meta-informazioni sui post sono il modello utilizzato per visualizzare una pagina, i campi personalizzati, ecc. Alcuni plugin utilizzano questa tabella anche per memorizzare i dati dei plugin, come le informazioni di WordPress SEO.

wp_posts: il nome dice post, ma in realtà questa tabella contiene tutti i tipi di post o, per meglio dire, di contenuti. Questa tabella contiene tutti i post, le pagine, le revisioni e i tipi di post personalizzati.

wp_termmeta : Questa tabella consente agli sviluppatori di memorizzare metadati personalizzati per i termini delle loro tassonomie personalizzate. Ad esempio, WooCommerce la utilizza per memorizzare i metadati relativi agli attributi dei prodotti e alle categorie.

wp_terms : WordPress ha un potente sistema di tassonomia che consente di organizzare i contenuti. I singoli elementi della tassonomia sono chiamati termini e sono memorizzati in questa tabella. Ad esempio, le categorie e i tag di WordPress sono tassonomie e ogni categoria/tag al loro interno è un termine.

wp_term_relationships : Questa tabella gestisce la relazione tra i tipi di post di WordPress e i termini della tabella wp_terms. Ad esempio, questa è la tabella che aiuta WordPress a determinare se il post X è nella categoria Y.

wp_term_taxonomy: questa tabella definisce le tassonomie per i termini definiti nella tabella wp_terms. Ad esempio, se si ha il termine“Tutorial di WordPress“, questa tabella contiene i dati che dicono che è associato a una tassonomia chiamata categoria. In breve, questa tabella contiene i dati che aiutano WordPress a distinguere tra un termine che è una categoria, uno che è un tag e altro ancora.

wp_usermeta : Contiene le meta-informazioni sugli utenti registrati nel vostro sito web.

wp_users : contiene informazioni sugli utenti, come nome utente, password, email dell’utente e altro.

Gestione del database di WordPress con phpMyAdmin

Il database di WordPress contiene importanti impostazioni di WordPress, tutti i post del blog, le pagine, i commenti e altro ancora. È necessario fare molta attenzione quando si utilizza phpMyAdmin, altrimenti si potrebbe finire per cancellare accidentalmente dati importanti.

Per precauzione, si dovrebbe sempre creare un backup completo del database. Questo vi permetterà di ripristinare il database come era prima.

Vediamo come creare facilmente un backup del database di WordPress.

Creare un backup del database di WordPress con phpMyAdmin

Per creare un backup del database di WordPress da phpMyAdmin, fare clic sul database. Poi, nel menu in alto, fate semplicemente clic sulla scheda “Esporta”.

Export WordPress database

Nelle versioni più recenti di phpMyAdmin, viene richiesto un metodo di esportazione. Il metodo rapido esporta il database in un file .sql. Il metodo personalizzato offre più opzioni e la possibilità di scaricare i backup in formato zip o gzip.

Si consiglia di utilizzare il metodo personalizzato e di scegliere zip come metodo di compressione. Il metodo personalizzato consente anche di escludere le tabelle dal database.

Supponiamo di aver utilizzato un plugin che ha creato una tabella del database e di non utilizzarlo più. In questo caso, si può scegliere di escludere tale tabella dal backup.

Compression method

Il file del database esportato può essere importato in un altro o nello stesso database usando la scheda Importa di phpMyAdmin.

Creare un backup di WordPress utilizzando un plugin

Mantenere backup regolari del vostro sito WordPress è la cosa migliore che possiate fare per la sicurezza di WordPress. Sebbene il database di WordPress contenga la maggior parte delle informazioni del sito, mancano ancora diversi elementi piuttosto importanti, come i file dei modelli, le immagini, i caricamenti, ecc.

Tutte le immagini sono memorizzate nella cartella uploads della directory /wp-content/. Anche se il database ha le informazioni su quale immagine è allegata a un post, è inutile se la cartella delle immagini non contiene quei file.

Spesso i principianti pensano che un backup del database sia tutto ciò di cui hanno bisogno. Questo non è vero. È necessario un backup completo del sito che includa i temi, i plugin e le immagini.

Sebbene la maggior parte delle società di hosting dichiari di avere backup giornalieri, vi consigliamo di mantenere i backup da soli, per ogni evenienza.

Nota: se utilizzate una soluzione di hosting WordPress gestita come WP Engine, questa crea backup giornalieri.

Per la maggior parte delle persone che non utilizzano WP Engine, è necessario utilizzare un plugin di backup di WordPress per impostare backup automatici di WordPress sul proprio sito.

Importare un backup del database di WordPress tramite phpMyAdmin

phpMyAdmin consente anche di importare facilmente il database di WordPress. È sufficiente lanciare phpMyAdmin e selezionare il database di WordPress.

Successivamente, è necessario fare clic sul link “Importa” nel menu in alto.

Import database via phpMyAdmin

Nella schermata successiva, fare clic sul pulsante “Scegli file” e selezionare il file di backup del database scaricato in precedenza.

phpMyAdmin elaborerà ora il caricamento del file di backup e lo importerà nel database di WordPress. Al termine, verrà visualizzato un messaggio di successo.

Database imported successfully

Ottimizzare il database di WordPress in phpMyAdmin

Dopo aver utilizzato WordPress per un po’ di tempo, il database diventa frammentato. Ci sono sovraccarichi di memoria che aumentano le dimensioni complessive del database e il tempo di esecuzione delle query.

MySQL dispone di un semplice comando che consente di ottimizzare il database. Basta andare su phpMyAdmin e cliccare sul database di WordPress. Verrà visualizzato un elenco delle tabelle di WordPress.

Fare clic sul link “Controlla tutto” sotto le tabelle. Accanto ad esso, è presente un menu a tendina “Con selezionati”. È necessario fare clic su di essa e scegliere “Ottimizza tabella”.

Optimize WordPress database tables

Ottimizza il database di WordPress deframmentando le tabelle selezionate. In questo modo le query di WordPress verranno eseguite un po’ più velocemente e si ridurranno leggermente le dimensioni del database.

Risolvere i problemi di WordPress utilizzando phpMyAdmin

Come abbiamo detto in precedenza, phpMyAdmin è uno strumento utile per risolvere alcuni errori e problemi comuni di WordPress.

Vediamo alcuni problemi comuni di WordPress che possono essere facilmente risolti utilizzando phpMyAdmin.

Ripristinare la password di WordPress usando phpMyAdmin

Se avete dimenticato la password di amministrazione di WordPress e non riuscite a recuperarla tramite un’e-mail di smarrimento della password, questo metodo vi consente di reimpostare rapidamente la password di WordPress.

Per prima cosa, avviare phpMyAdmin e selezionare il database di WordPress. Verranno visualizzate le tabelle del database di WordPress e si dovrà fare clic su “Sfoglia” accanto alla tabella wp_users.

Browse user table

Nota: le tabelle del database di WordPress potrebbero avere un prefisso diverso da quello mostrato nell’immagine.

Ora vedrete le righe nella tabella degli utenti di WordPress. Cliccate sul pulsante “Modifica” accanto al nome utente per il quale volete cambiare la password.

Edit user

phpMyAdmin mostrerà un modulo con tutti i campi delle informazioni dell’utente.

È necessario cancellare il valore del campo “user_pass” e sostituirlo con la nuova password. Nella colonna “Funzione”, selezionare “MD5” dal menu a discesa e fare clic sul pulsante “Vai”.

Change user password

La password viene crittografata utilizzando l’hash MD5 e quindi memorizzata nel database.

Congratulazioni! Avete cambiato con successo la password di WordPress usando phpMyAdmin.

Ora alcuni di voi si chiederanno perché abbiamo scelto l’hash MD5 per crittografare la password.

Nella versione precedente, WordPress utilizzava l’hash MD5 per criptare le password. Dalla versione 2.5, WordPress ha iniziato a utilizzare tecnologie di crittografia più forti. Tuttavia, WordPress riconosce ancora MD5 per garantire la compatibilità con il passato.

Non appena si accede utilizzando una stringa di password memorizzata come hash MD5, WordPress la riconosce e la modifica utilizzando gli algoritmi di crittografia più recenti.

Aggiungere un nuovo utente amministratore a WordPress usando phpMyAdmin

Supponiamo che abbiate accesso al database di WordPress ma non all’area di amministrazione di WordPress. Sebbene sia possibile modificare la password dell’utente amministratore, ciò impedirà agli altri utenti di utilizzare i loro account.

Una soluzione più semplice sarebbe quella di aggiungere un nuovo utente amministratore tramite phpMyAdmin.

Per prima cosa, è necessario avviare phpMyAdmin e selezionare il database di WordPress. Verranno mostrate le tabelle del database di WordPress, dove è necessario fare clic sul link “Sfoglia” accanto alla tabella wp_users.

Browse user table

phpMyAdmin mostrerà ora le righe della tabella wp_users.

Fare clic sul link “Inserisci” dal menu in alto.

Insert new row in WordPress users table

Verrà visualizzato un modulo da compilare per aggiungere un nuovo utente al vostro sito WordPress.

Ecco come si deve compilare ogni campo di questo modulo.

  • ID – Si può ignorare, perché viene generato automaticamente.
  • user_login – Questo sarà il vostro nome utente di WordPress che userete per accedere.
  • user_pass – È la password di WordPress. È necessario inserire la password e selezionare MD5 nella colonna della funzione.
  • nome_utente – È il nome utente URL-friendly che si può usare come login.
  • user_email – Inserire un indirizzo e-mail valido, in quanto potrebbe essere necessario per ricevere le e-mail di reset della password e di notifica di WordPress.
  • user_url – Aggiungere l’URL del proprio sito web, oppure lasciarlo vuoto.
  • user_registered – È necessario selezionare CURRENT_TIME nella colonna della funzione per inserire automaticamente l’ora corrente.
  • chiave_di_attivazione_utente – È possibile lasciare vuoto questo campo, che viene utilizzato per approvare la registrazione dell’utente.
  • user_status – È possibile lasciare vuoto anche questo campo.
  • display_name – È possibile inserire il nome completo dell’utente come si desidera che venga visualizzato negli articoli. Si può anche lasciare vuoto.
Fill user form

Dopo aver compilato il modulo, fare clic sul pulsante “Vai” per inserirlo nel database di WordPress. phpMyAdmin eseguirà ora la query MySQL per inserire i dati.

Abbiamo aggiunto l’utente, ma questo utente non ha un ruolo di amministratore sul vostro sito WordPress. Questo valore viene salvato in un’altra tabella chiamata wp_usermeta.

Prima di rendere questo utente un amministratore, è necessario trovare l’ID utente.

È sufficiente fare clic sul link “Sfoglia” accanto alla tabella wp_users per visualizzare una riga contenente l’utente appena aggiunto e il suo ID utente.

Find user ID

Annotate l’ID utente perché vi servirà nella fase successiva.

Ora, apriamo la tabella wp_usermeta facendo clic sul link “Sfoglia” accanto ad essa.

Browsing wp_usermeta table

Successivamente, è necessario fare clic sul link “Inserisci” in alto.

In questo modo è possibile aggiungere una nuova riga alla tabella.

Insert new row to usermeta table

A questo punto viene visualizzato un modulo per l’inserimento di una nuova riga.

Qui si dirà a WordPress che l’utente creato in precedenza ha il ruolo di amministratore.

Adding administrator user role via usermeta

Ecco come compilare il modulo.

  • umeta_id – È necessario lasciarlo vuoto, poiché viene compilato automaticamente.
  • user_id – Inserire l’ID utente copiato in precedenza.
  • meta_key – In questo campo è necessario inserire “wp_capabilities”. Tuttavia, potrebbe essere necessario sostituire wp_ se i nomi delle tabelle di WordPress utilizzano un prefisso diverso.
  • meta_value – È necessario inserire il seguente valore serializzato:
    a:1:{s:13:”administrator”;s:1:”1″;}

Infine, fare clic sul pulsante “Vai” per salvare le modifiche.

Successivamente, occorre aggiungere un’altra riga per definire il livello dell’utente. Fare clic sul link “Inserisci” nel menu in alto per aggiungere un’altra riga alla tabella usermeta.

Adding the user level meta field

Ecco come compilare il modulo.

  • umeta_id – È necessario lasciarlo vuoto, poiché viene compilato automaticamente.
  • user_id – Inserire l’ID dell’utente appena aggiunto.
  • meta_key – In questo campo è necessario inserire “wp_user_level”. Tuttavia, potrebbe essere necessario sostituire wp_ se i nomi delle tabelle di WordPress utilizzano un prefisso diverso.
  • meta_value – Qui è necessario inserire ’10’ come valore del livello utente.

Non dimenticate di fare clic sul pulsante “Vai” per inserire i dati.

È tutto, ora potete visitare l’area di amministrazione di WordPress e accedere con il nuovo utente amministratore aggiunto.

Cambiare un nome utente di WordPress tramite PhpMyAdmin

Avrete notato che WordPress consente di cambiare il nome completo o il nickname di un utente, ma non il nome utente.

Molti utenti finiscono per scegliere dei nomi utente durante l’installazione che poi vogliono cambiare. Ecco come è possibile farlo tramite phpMyAdmin.

Nota: esiste un modo più semplice per cambiare il nome utente di WordPress utilizzando un plugin.

Per prima cosa, è necessario avviare phpMyAdmin dalla dashboard del cPanel del vostro account di hosting. Dopodiché, è necessario selezionare il database di WordPress.

phpMyAdmin mostrerà le tabelle del database di WordPress. È necessario fare clic sul link “Sfoglia” accanto alla tabella wp_users.

Browse user table

Questa tabella elencherà ora tutti gli utenti registrati sul vostro sito web.

Quindi, fare clic sul link “Modifica” accanto al nome utente che si desidera modificare.

Edit user data via phpMyadmin

phpMyAdmin mostrerà ora i dati dell’utente.

È necessario individuare il campo user_login e modificare il valore con il nome utente che si desidera utilizzare.

Change WordPress username in phpMyAdmin

Non dimenticate di fare clic sul pulsante “Vai” per salvare le modifiche. Ora è possibile visitare il sito web e accedere con il nuovo nome utente.

Altri trucchi utili per phpMyAdmin

Il database di WordPress è il motore del vostro sito web. Con phpMyAdmin, potete modificare le impostazioni per migliorare le prestazioni, risolvere i problemi o semplicemente cambiare le cose che non possono essere modificate dall’area di amministrazione di WordPress.

Ecco alcuni altri trucchi che potete usare con phpMyAdmin.

Proteggere il database di WordPress

Prima di entrare nel merito, vogliamo sottolineare che ogni sito può essere violato. Tuttavia, ci sono alcune misure che potete adottare per renderlo un po’ più difficile.

La prima cosa da fare è cambiare il prefisso del database di WordPress. Questo può ridurre significativamente le possibilità di attacchi di tipo SQL injection sul vostro database WordPress. Infatti, gli hacker prendono spesso di mira i siti che utilizzano il prefisso predefinito della tabella wp_.

Per istruzioni passo passo, consultate il nostro tutorial su come cambiare il prefisso del database di WordPress.

Inoltre, dovreste sempre scegliere un nome utente e una password forti per il vostro utente MySQL. In questo modo sarà difficile per qualcuno accedere al database di WordPress.

Per la sicurezza di WordPress, vi consigliamo vivamente di utilizzare Sucuri. È il miglior plugin per la sicurezza di WordPress che cattura qualsiasi tentativo di iniezione di MySQL prima ancora che raggiunga il vostro sito web.

Speriamo che questa guida vi abbia aiutato a imparare la gestione del database di WordPress e a usare phpMyAdmin. Potreste anche leggere la nostra guida su come accelerare le prestazioni di WordPress e dare un’occhiata alla nostra classifica dei migliori servizi di email marketing per far crescere il vostro business.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Vedi come WPBeginner è finanziato , perché è importante e come puoi sostenerci. Ecco il nostro processo editoriale .

Avatar

Editorial Staff at WPBeginner is a team of WordPress experts led by Syed Balkhi with over 16 years of experience in WordPress, Web Hosting, eCommerce, SEO, and Marketing. Started in 2009, WPBeginner is now the largest free WordPress resource site in the industry and is often referred to as the Wikipedia for WordPress.

Il kit di strumenti WordPress definitivo

Ottenete l'accesso gratuito al nostro kit di strumenti - una raccolta di prodotti e risorse relative a WordPress che ogni professionista dovrebbe avere!

Reader Interactions

109 commentiLascia una risposta

  1. Syed Balkhi says

    Hey WPBeginner readers,
    Did you know you can win exciting prizes by commenting on WPBeginner?
    Every month, our top blog commenters will win HUGE rewards, including premium WordPress plugin licenses and cash prizes.
    You can get more details about the contest from here.
    Start sharing your thoughts below to stand a chance to win!

  2. Jiří Vaněk says

    Wow, this is a great article, I have saved it to my favorites. I actually knew some of the tricks in phpmyadmin, but definitely not all of them, and here it’s all beautifully described, including pictures. This article is a goldmine for working with databases and WordPress.

    • WPBeginner Support says

      For any issues with your database, you would want to reach out to your hosting provider and they should be able to assist.

      Admin

  3. Kevin says

    A good introduction thank you.

    I have several WP sites and several databases.
    How can I tell which database belongs to which site?

  4. Vimal Rathod says

    You write well I learned a lot from this blog. My question was answered but I also got the information I needed

  5. ajay says

    I have two totally separate WP websites setup. Different domains, different databases. I manage both of them and they are both hosted on a dedicated server. I am trying to include some basic content that requires just a tad more than an RSS feed. I need to pull data from SITE-1 and display it on SITE-2

    • WPBeginner Support says

      If it is a post or page you can go under Tools>Export on the site with the content to select the specific content you want to be transferred and then use Tools>Import on the site to bring in the content

      Admin

  6. Wadhi says

    do i need to learn back end development if i use WordPress. I mean aren’t there some plugins which can help me create a website with front-end and back end system. I want a food delivery website

    • WPBeginner Support says

      You do not need to learn development to run a WordPress site. Some plugins will give you that kind of editing power but not all of those plugins are needed.

      Admin

  7. George says

    when i clink on new post, this is what i see; Sorry, that didn’t work.
    Please try again or come back later.
    504 Error. Gateway Timeout.
    please help

  8. Steve Hanzek says

    I’m looking to create a website that would allow bands and venues to maintain their schedules, and a visitor to select a date and see all the bands playing on that date, and all the venues with bands playing on that date.
    I’m proficient with the SQL (mySQL) needed to do the querying, just want to find out if WordPress will let me create custom pages based on the results of a query?
    Thanks

Rispondi a ajay Annulla risposta

Grazie per aver scelto di lasciare un commento. Tenga presente che tutti i commenti sono moderati in base alle nostre politica dei commenti e il suo indirizzo e-mail NON sarà pubblicato. Si prega di NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.