Trusted WordPress tutorials, when you need them most.
Beginner’s Guide to WordPress
Coppa WPB
25 Million+
Websites using our plugins
16+
Years of WordPress experience
3000+
WordPress tutorials
by experts

Il futuro di WordPress: Cosa aspettarsi (le nostre previsioni)

Nota editoriale: guadagniamo una commissione dai link dei partner su WPBeginner. Le commissioni non influenzano le opinioni o le valutazioni dei nostri redattori. Per saperne di più su Processo editoriale.

Siete curiosi di conoscere il futuro di WordPress?

Con i primi 20 anni di storia di WordPress alle spalle, la piattaforma alimenta già il 43% dei siti web. Nel corso degli anni, WordPress ha continuato a crescere e ad evolversi per soddisfare le mutevoli esigenze di blogger e proprietari di siti web. Ma cosa possiamo aspettarci per il futuro?

In questo articolo parleremo del futuro di WordPress e di ciò che ci si può aspettare.

The Future of WordPress: What to Expect

Quali miglioramenti possiamo aspettarci da WordPress in futuro?

WordPress è stato lanciato nel 2003 da Matt Mullenweg e Mike Little. Ora che abbiamo alle spalle oltre 20 anni di storia di WordPress, vi starete chiedendo cosa ci aspetta.

Il futuro di WordPress è importante perché è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) alla base del 43% di tutti i siti web, tra cui grandi marchi come Sony, CNN, Time Magazine e Disney.

Potete aspettarvi che WordPress rimanga moderno e rilevante e che diventi ancora più facile da usare. WordPress è stato progettato per essere semplice e adattabile e gli sviluppatori di WordPress guardano già lontano e hanno una tabella di marcia dettagliata.

Infatti, in occasione di un recente WordCamp, il cofondatore di WordPress Matt Mullenweg ha dichiarato di aspettarsi che WordPress sarà ancora in attività tra un secolo.

Vedo WordPress ancora in giro, non solo in giro, ma al centro del tessuto del web tra 100 anni, e mi piacerebbe partecipare a un WordCamp Asia quando avrò 80 anni.

Matt MullenwegMatt Mullenweg, cofondatore di WordPress, WordCamp Asia 2023

Detto questo, diamo un’occhiata a cosa ci aspetta nel futuro di WordPress. Potete utilizzare i link sottostanti per passare alle sezioni che più vi interessano:

1. Continua popolarità di WordPress

WordPress è molto popolare. Attualmente alimenta il 43% di tutti i siti web, il che significa 810 milioni di siti web in totale. Questo numero è cresciuto molto se si considera che nel 2018 WordPress è stato utilizzato per costruire solo il 29% dei siti web.

Inoltre, WordPress detiene quasi il 65% della quota di mercato globale dei CMS. Il grafico seguente mostra tutti i sistemi di gestione dei contenuti con un utilizzo superiore all’1%. Nulla si avvicina a WordPress.

CMS Market Share

Queste statistiche non sono passate inosservate. WordPress è stato scelto dalle aziende di maggior successo al mondo. Infatti, il 38% dei 10.000 siti web più importanti è alimentato da WordPress, compresi grandi marchi come Disney, Sony, Facebook e altri ancora.

Come si può notare, WordPress domina attualmente il mercato dei siti web e questa tendenza continuerà nei prossimi anni.

I numeri della quota di mercato di WordPress sono stabili da tempo e anche le altre opzioni CMS sono rimaste stabili senza grandi picchi di crescita. Prevediamo che WordPress rimarrà il sistema di gestione dei contenuti più diffuso anche in futuro.

Possiamo essere fiduciosi perché WordPress è costruito da una comunità e non dipende da una singola azienda per il suo successo.

La comunità di WordPress è composta da sviluppatori, web designer e appassionati di WordPress che contribuiscono al suo sviluppo, alla creazione di plugin e alla progettazione di temi.

Con l’evoluzione di WordPress, si evolverà anche la comunità che lo supporta. Questo farà sì che la piattaforma rimanga uno strumento potente e accessibile per i singoli, le piccole imprese e le organizzazioni.

Perché non diventare parte attiva della comunità di WordPress? Per iniziare basta partecipare al WordCamp o a un meetup locale. Per saperne di più, consultate la nostra guida su come partecipare al progetto WordPress.

2. La crescita di WordPress per il commercio elettronico

Il commercio elettronico è un settore in rapida crescita e la disponibilità di plugin WordPress per il commercio elettronico rende WordPress una scelta eccellente se state avviando un negozio online.

Attualmente ci sono più di 5 milioni di siti web WordPress alimentati dal plugin WooCommerce. Ha una quota di mercato di circa il 39% tra le soluzioni di e-commerce, superiore a Shopify, Squarespace, Wix e altri.

WooCommerce Market Position

Questo fa di WooCommerce la piattaforma di e-commerce più popolare al momento, e la sua quota di mercato ha avuto una tendenza al rialzo nel tempo. Questo significa che possiamo aspettarci che sempre più persone continuino a usarla in futuro.

Naturalmente, WooCommerce non è l’unica soluzione di eCommerce per WordPress. Se non avete bisogno di un negozio online completo, potete scegliere un altro plugin di eCommerce come Easy Digital Downloads o WP Simple Pay.

In generale, ci aspettiamo di vedere un’adozione più rapida di WordPress per l’eCommerce in futuro. È chiaro che WordPress sta mantenendo la sua posizione di leader nella creazione di siti web, ma sta anche espandendo la sua quota di mercato nell’eCommerce.

3. Più intelligenza artificiale in WordPress

Matt Mullenweg ha parlato di intelligenza artificiale durante il suo AMA (Ask Me Anything) al WordCamp Asia 2023. Vede il potenziale delle tecnologie AI e incoraggia le persone ad abbracciarle per creare software, siti e contenuti web.

Ma riconosce anche i limiti attuali. Avverte che l’intelligenza artificiale è ancora molto giovane e ha un ampio margine di miglioramento. Inoltre, non sappiamo con certezza quali saranno le implicazioni economiche dell’IA in futuro.

È quindi lecito aspettarsi che l’intelligenza artificiale venga aggiunta al nucleo di WordPress, ma non prima che sia pronta.

Nel frattempo, potete sfruttare i plugin di WordPress che utilizzano l’intelligenza artificiale. Ad esempio, All in One SEO (AIOSEO) ha un’integrazione con ChatGPT che vi aiuta a creare titoli di post e meta-descrizioni SEO.

AI-generated SEO titles from AIOSEO ChatGPT integration

In questo momento, è possibile utilizzare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per aiutarvi:

In futuro, ci aspettiamo che i plugin di intelligenza artificiale diventino ancora più intelligenti, offrendoci migliori costruttori di siti web basati sull’intelligenza artificiale, nuovi strumenti per i contenuti, chatbot più intelligenti e flussi di lavoro automatizzati avanzati.

4. Collaborazione facile su blog con più autori

WordPress sta per diventare più collaborativo, aggiungendo le funzionalità necessarie per i blog multi-autore e i siti di eLearning. Questo fa parte della fase 3 del progetto Gutenberg, che è in fase di pianificazione mentre scriviamo.

Ad esempio, WordPress consente a più autori di lavorare contemporaneamente sullo stesso articolo. Pensate all’esperienza che avete utilizzando Google Docs, ma dalla vostra dashboard di WordPress.

Gli autori e i redattori potranno scrivere note l’uno all’altro e suggerire potenziali modifiche. Sarà possibile annotare blocchi o sezioni specifiche di contenuto e partecipare a discussioni in thread proprio all’interno dell’editor di contenuti di WordPress.

I proprietari dei siti web potranno anche creare flussi di lavoro editoriali per il loro team di contenuti e pianificare i contenuti futuri su un calendario. I flussi di lavoro per l’approvazione dei contenuti faranno in modo che utenti o ruoli specifici debbano rivedere e accettare i post prima di poterli pubblicare.

La vita dei blog multiautore diventerà molto più semplice.

5. Supporto multilingue nel nucleo di WordPress

Poiché WordPress è utilizzato nel 43% dei siti web del mondo, questi siti e i loro contenuti devono essere accessibili a un pubblico globale. Ciò significa che WordPress deve fornire il supporto per più lingue.

Isiti web multilingue servono gli stessi contenuti in molte lingue diverse. È possibile consentire agli utenti di scegliere la lingua preferita tramite un link a discesa, oppure cambiare automaticamente la lingua del sito web in base alla posizione geografica del visitatore.

Multilingual world map

Attualmente, per ottenere questo risultato è necessario utilizzare plugin multilingue. Purtroppo, non tutti hanno il tempo di installare e configurare questi plugin, che possono avere un certo impatto sulle prestazioni di WordPress.

Un altro problema è che gli sviluppatori devono mantenere ogni plugin in modo indipendente, supportare i loro utenti e continuare ad aggiungere altre lingue. Si tratta di una mole di lavoro notevole e sarebbe opportuno che WordPress multilingue diventasse uno sforzo centralizzato all’interno del nucleo di WordPress.

Questo è l’obiettivo della fase 4 di Gutenberg, che sarà lanciata nel 2024 o 2025. Inizierà ad aggiungere al nucleo di WordPress le tanto necessarie funzionalità multilingue.

Per cominciare, WordPress vi consentirà di tradurre manualmente i vostri contenuti nelle lingue di vostra scelta e di permettere ai visitatori di leggere i contenuti in una lingua a loro comprensibile.

Col tempo, con il miglioramento della tecnologia, WordPress sarà in grado di tradurre al volo i vostri contenuti, in modo da renderli automaticamente disponibili a chiunque legga una lingua supportata.

Questo renderà i vostri contenuti accessibili a un pubblico globale, migliorando significativamente la vostra portata e portando più traffico al vostro sito WordPress.

Inoltre, continuerà a rendere WordPress ancora più rilevante e popolare nel futuro, poiché sarà disponibile per tutti, indipendentemente dalla lingua parlata.

6. Siti web, prodotti e aziende con eredità WordPress

Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, il cofondatore di WordPress, Matt Mullenweg, sta guardando a 100 anni di distanza nel futuro quando pensa alla direzione di WordPress.

Sospetta che anche i proprietari di siti web abbiano obiettivi a lungo termine per i loro progetti online.

Ad esempio, i proprietari di aziende possono voler conservare la documentazione permanente della storia della loro azienda. Le famiglie potrebbero essere ansiose di non perdere fotografie e storie preziose. Anche i proprietari di siti web potrebbero voler avere una sede online permanente che si adatti alle esigenze del futuro.

Di conseguenza, WordPress.com offre un piano “legacy” di 100 anni che si può acquistare con un unico pagamento. Include la registrazione del nome di dominio e l’hosting web per il prossimo secolo.

In questo modo gli utenti potranno mantenere la loro storia online senza preoccuparsi di cosa accadrà quando non ci saranno più. I piani di legacy possono anche ispirare le aziende a pensare a lungo termine, al di là di un tipico piano di 5 o 10 anni.

Sebbene WordPress.com non sia la stessa cosa di WordPress.org, questo passaggio a piani di hosting per siti web a lungo termine potrebbe essere il segnale di cambiamenti all’interno dell’ecosistema WordPress nel suo complesso.

Questo nuovo piano può essere un esempio per i principali fornitori di hosting WordPress e per gli sviluppatori di plugin. Potrebbero essere ispirati a pensare di commercializzare i loro prodotti per un uso a lungo termine e costruire una “legacy”.

Potrebbe anche cambiare il modo in cui le aziende WordPress pensano ai loro obiettivi a lungo termine. Offrire stage e opportunità di lavoro ai figli e ai nipoti dei dipendenti potrebbe essere un modo più sostenibile per far crescere un’azienda nel tempo.

Domande frequenti sul futuro di WordPress

Prima di concludere questo articolo, rispondiamo ad alcune domande che ci vengono regolarmente poste dai nostri lettori sul futuro di WordPress.

WordPress è ancora rilevante?

WordPress ha ormai più di 20 anni e ogni anno spuntano nuovi concorrenti. Per questo motivo, alcuni si chiedono se WordPress sia ancora attuale.

Dato che WordPress alimenta il 43% di tutti i siti web, è più importante che mai. Speriamo che questo articolo vi abbia dimostrato che continuerà a essere rilevante per decenni.

Nella nostra guida sui motivi più importanti per utilizzare WordPress, illustriamo chiaramente perché WordPress è importante e perché dovreste sceglierlo.

WordPress sta morendo?

Con tutto il suo successo, alcuni si chiedono per quanto tempo WordPress potrà rimanere in vetta. Ci sono molte voci che dicono che WordPress potrebbe estinguersi e smettere di essere popolare.

Tuttavia, se si guarda ai fatti, queste voci non sono vere. Non ci sono assolutamente segni che WordPress stia morendo o che i suoi fedeli utenti stiano per abbandonarlo.

Abbiamo scritto una guida dettagliata sullo stato di WordPress e abbiamo risposto chiaramente “No” alla domanda: WordPress sta morendo?

WordPress è così brutto?

Vi sarà capitato di sentire un consulente tecnologico o un influencer di YouTube affermare che WordPress non va bene.

Ci si potrebbe chiedere: “Se WordPress è davvero così brutto, allora perché è così popolare? Perché quasi la metà di tutti i siti web lo usa?”. Il fatto è che non è affatto male.

Ecco perché abbiamo scritto una guida dettagliata intitolata ” WordPress è davvero così brutto? Analizziamo i motivi più comuni per cui si sostiene che WordPress sia un male, per aiutarvi a prendere la decisione giusta.

Qual è il futuro delle carriere in WordPress?

Se state pensando di intraprendere una carriera in WordPress, potreste chiedervi quale sia la sicurezza del lavoro. Ci saranno ancora posti di lavoro in WordPress in futuro?

La buona notizia è che la domanda di professionisti di WordPress rimane alta grazie alla popolarità della piattaforma e alla sua costante crescita. Inoltre, ci sono molte carriere in WordPress per individui con un’ampia gamma di competenze.

Per sapere come guadagnarsi da vivere con WordPress, potete consultare la nostra guida completa alle possibilità di carriera in WordPress.

Speriamo che questo tutorial vi abbia aiutato a conoscere il futuro di WordPress. Potreste anche voler consultare la nostra guida sui motivi importanti per cui dovreste usare WordPress per il vostro sito web o la nostra selezione di esperti del miglior software di chatbot AI per il vostro sito web.

Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Vedi come WPBeginner è finanziato , perché è importante e come puoi sostenerci. Ecco il nostro processo editoriale .

Avatar

Editorial Staff at WPBeginner is a team of WordPress experts led by Syed Balkhi with over 16 years of experience in WordPress, Web Hosting, eCommerce, SEO, and Marketing. Started in 2009, WPBeginner is now the largest free WordPress resource site in the industry and is often referred to as the Wikipedia for WordPress.

Il kit di strumenti WordPress definitivo

Ottenete l'accesso gratuito al nostro kit di strumenti - una raccolta di prodotti e risorse relative a WordPress che ogni professionista dovrebbe avere!

Reader Interactions

17 commentiLascia una risposta

  1. Syed Balkhi says

    Hey WPBeginner readers,
    Did you know you can win exciting prizes by commenting on WPBeginner?
    Every month, our top blog commenters will win HUGE rewards, including premium WordPress plugin licenses and cash prizes.
    You can get more details about the contest from here.
    Start sharing your thoughts below to stand a chance to win!

  2. A Owadud Bhuiyan says

    I am hoping that in future WordPress will be like react language.

    The only boring thing I am facing on WordPress that we have to load the page if I want to see the changes.

    Let me know your thought regarding my opinion.

    • WPBeginner Support says

      There may be tools to help not require loading in the future but for now they likely won’t be widespread or in WordPress without a plugin.

      Admin

  3. Mrteesurez says

    Also, multiple authors will lead to community stuffs, this will enhance the community features of WordPress and will lead to effectively collaboration.

    And it’s possible to change PHP or introduce more other code into WordPress in future.
    WordPress core can be re-written with entire another programing code that seems to be better later in future.

    As a self hosted software and having growing community of users, supporters and contributors. They can brainstorm and come with every challenge that might face WordPress in future and fight it.

    I don’t expect WordPress to die even for more than a century unless
    the ‘web’ itself dies, even if web dies, everyone can just convert their website to apps.

    There are a lot to say on this issue.
    I love WordPress, Wpbeginner and I am looking forward to contribute on the WordPress core and WPbeginner to serve more WordPress uses.

    Thanks.

  4. Rodrigo Vieira E. da Silva says

    Well, let’s go, I’m a PHP developer and I’ve been working with WordPress since 2012, and what I see and say at Wordcamps and Meetup here in São Paulo is that I believe that WordPress will soon stop using PHP. But I can’t say if this is very far away, but today, for example, the development of silent themes and block themes, all of this is a Meta darling called React. I would honestly be happier if Gutemberg was written in Vue. Everyone knows how well Vue and PHP/Laravel work together. Now with the block editor and under the hood we know that it is react we can soon see more plugins coming out of this PHP issue and becoming blocks, native and with patience we will see great plugins like Woocommerce among others become native in WP itself, and of course everything with React. If you can imagine how much I love it, that’s a lie.

  5. Jiří Vaněk says

    I believe that WordPress and its team will now focus a lot on the Gutenberg editor, which is already becoming apparent. So personally, I expect that Gutenberg will eventually have the potential to replace well-known builders like Elementor and Oxygen. If they additionally implement AI in it in a good way to assist with meta descriptions, headlines, or some direct SEO control, at least within the text writing process and so on, Gutenberg has a great chance of being used much more. For me, for example, this editor is currently very unintuitive, and I think WordPress should work on making this editor easier and more intuitive. For instance, when they introduced features like block backgrounds in WordPress 6.4, I had to find a guide on how to actually set it up because I don’t typically work with Gutenberg by default. It’s easier to find these things in Elementor.

  6. Moinuddin Waheed says

    Powering up more than 43 percent of all websites is extra ordinary achievement in itself.
    There are that much websites on wordpress is a proof that it has a bright future ahead as it has outperformed till now.
    The very fact that it gives flexibility and a tons of options to consider for making any functionality for the web will eventually be the cause for it to stay relevant.

  7. Ralph says

    I think we will get something related to AI. Not soon but in 2 years maybe. Built in function or powerful plugin that will help us get more visitors. Something like mix of AI for SEO auto optimization, A/B tests for titles and meta descriptions or even content versions.

  8. Konrad says

    Hey, native multilingual support sounds exciting. Won’t more AI features pose any dangers or inconveniences? Like low quality, repetetive content?

    • WPBeginner Support says

      If you only use AI and don’t modify the content or make it your own that could become an issue but repetitive content will likely not rank well. That does not mean you should never use AI, rather than using it as a solution it would be better to use it as an assistant and brainstorming tool to speed up your writing process.

      Admin

  9. osq says

    If there was just easy way to modify Gutenberg core elements. Filtering unnecessary features in blocks is still complicated to do. For ex. Why can’t I just have plain image block to work with? I don’t want duotone filters, cropping etc. to be available for the user. These options just make no sense in client development use. The theme.json is a step in the right direction, but it still doesn’t do enough.

    • WPBeginner Support says

      Thank you for sharing your experience, as the block editor gets more use there should be more documentation and more standardized ways to customize the interface. :)

      Admin

  10. nik says

    Actually, I use and like Gutenberg. It’s definetly not perfect yet, but it can be used. Looking forward to further improvements. I just wonder why very basic functions are not included in the core yet, forcing to install plugins like eg. customize login form to include captcha and/or legal acceptances, redirects, antispam filters, if menu, file manager, polls, etc.

    • WPBeginner Support says

      Thank you for sharing your feedback on Gutenberg, WordPress is used in many different ways so leaving some functionality to plugins or code snippets allow WordPress to be more flexible for those who wouldn’t want to do some things like customize the login form for why some features would not have been implemented.

      Admin

  11. Joe R says

    Get rid of Gutenberg. Most HATE it. Gutenberg is low rated.
    There is a reason the classic editor plugin and disable Gutenberg plugin are so popular

    • WPBeginner Support says

      There are currently no plans to remove Gutenberg but there are plans to improve the experience.

      Admin

Lascia una risposta

Grazie per aver scelto di lasciare un commento. Tenga presente che tutti i commenti sono moderati in base alle nostre politica dei commenti e il suo indirizzo e-mail NON sarà pubblicato. Si prega di NON utilizzare parole chiave nel campo del nome. Avremo una conversazione personale e significativa.